Corsi di manutenzione sentieri con ALLEGRA: mantenere i sentieri invece di costruirli e basta

La costruzione di un trail non termina con l'ultimo giorno di preparazione: è allora che il trail inizia davvero a prendere vita. Ma anche sentieri vecchi di decenni necessitano di una manutenzione regolare. Nei nostri corsi di manutenzione trail con Graubünden Bike, Lukas Häusler e il team ALLEGRA impartiscono conoscenze pratiche sulla manutenzione sostenibile dei trail, dai percorsi enduro alpini ai centri di abilità fino ai sentieri escursionistici. Scopri di più e iscriviti subito!

Scritto da

Corso di manutenzione stradale ALLEGRA

La cerimonia di posa della prima pietra è stata completata, l'ultimo giro di prova ha confermato il duro lavoro ed è ora di scendere in pista, giusto? Ma cosa succede quando la prima forte pioggia crea canaloni di erosione, espone radici o cede un terrapieno nella linea di partenza? È proprio qui che diventa chiaro: la manutenzione del sentiero non è un'opzione, è un obbligo.

I sentieri sono il nostro biglietto da visita in estate, proprio come lo sono le piste da sci, le piste da sci di fondo e i sentieri escursionistici invernali in inverno. Per garantire che i sentieri mantengano un elevato standard qualitativo a lungo termine, richiedono sempre più una manutenzione mirata e altamente professionale. L'elevata frequentazione e le forti piogge hanno un impatto negativo sui sentieri. Se i sentieri vengono mantenuti tempestivamente e adattati ove necessario, possono essere manutenuti con relativamente poco sforzo. Una manutenzione eccessiva si traduce in interventi più ampi e costosi.

PERCHÉ LA MANUTENZIONE STRADALE È FONDAMENTALE:

Senza una manutenzione continua, anche i percorsi migliori prima o poi diventeranno una sfida: per la natura, per gli utenti e per i responsabili. Le forti piogge portano rapidamente all'erosione se l'acqua non viene controllato drenare via I piccoli danni peggiorano rapidamente, i percorsi diventano insicuri, l'esperienza ne risente e con essa l'accettazione.

Corso di manutenzione del percorso Allegra 2025

IMPARA DIRETTAMENTE SUL SENTIERO: I NOSTRI CORSI DI MANUTENZIONE DEI SENTIERI

Per evitare che ciò accada, è necessario avere le competenze necessarie: quali strumenti sono adatti? Come si canalizza correttamente l'acqua? Qual è la tecnica giusta e qual è il punto giusto per deviare l'acqua dal sentiero?

È proprio da qui che partono i corsi di manutenzione stradale Bici dei Grigioni su – effettuato da ALLEGRA SvizzeraI corsi sono tenuti dal nostro collega Lukas Häusler – un vero specialista nella gestione e manutenzione dei sentieri e nella pianificazione sostenibile. Grazie alla sua esperienza in numerosi progetti nell'arco alpino, porta con sé non solo una conoscenza approfondita, ma anche la capacità di trovare soluzioni pratiche in loco. È supportato da altri esperti del nostro team, di recente a Scuol da Gerry Cusini Il nostro esperto trail builder di Livigno. Specialista di trail Mati González Lukas sostiene regolarmente i corsi, perché d'estate si occupa della manutenzione dei sentieri dei comuni del Canton Grigioni.

Il corso è rivolto ai responsabili degli enti locali, del turismo, della costruzione di sentieri o dei club, ma anche ai privati impegnati.

L'attenzione è rivolta a:

  • Drenaggio e gestione dell'acqua sul campo
  • Stabilizzazione di sezioni ad alto utilizzo
  • Manutenzione del percorso in diverse tipologie di terreno
  • Selezione degli strumenti e tecniche di lavoro efficaci
  • Sicurezza e manutenzione sostenibile

 

CONTENUTI DEL CORSO CON SOSTANZA: GESTIONE DELL'ACQUA

Un tema centrale nei nostri corsi è la gestione dell'acqua. Danni possono verificarsi se l'acqua non viene drenata correttamente o non viene drenata affatto. Insegniamo come costruire correttamente i sistemi di drenaggio, gestire i corsi d'acqua e progettare tratti di sentiero in modo che rimangano stabili anche in caso di forti piogge.

Tratteremo anche la scelta corretta della linea, l'uso mirato dei materiali, l'individuazione delle aree problematiche e l'uso efficiente degli strumenti. Il tutto con un obiettivo chiaro: i partecipanti devono essere in grado di andare direttamente sul campo e iniziare subito dopo il corso.

Saverio von Gite Supertrail Ora vi spiegheremo direttamente sul campo perché a volte è bello uscire sul sentiero anche sotto la pioggia, o almeno come potete sfruttare al meglio il maltempo:

PENSA A LUNGO TERMINE E MANTIENI I PERCORSI!

La manutenzione dei sentieri significa responsabilità: per l'infrastruttura, per la natura e per le persone che li utilizzano. Sentieri ben curati non solo riducono i costi, ma migliorano anche l'esperienza di utilizzo e proteggono il territorio. Ecco perché è importante per noi condividere queste conoscenze, in modo comprensibile, pratico e adattato alle esigenze regionali.

Iscriviti ora!
Vuoi mantenere i tuoi sentieri in forma e partecipare attivamente? Iscriviti a uno dei nostri corsi o contattaci direttamente se desideri organizzare un corso nella tua zona.

Di più su ALLEGRA

Cosa può fare la bici!

La bicicletta è un'arma miracolosa di versatilità: ci accompagna non solo nella vita di tutti i giorni e non è più un semplice mezzo di trasporto. No, è parte della nostra vita, ci fa progredire, e in più di un modo.

Il parco divertimenti Grinpa in Giappone avrà un centro di sentieri

Una nuova attrazione per gli amanti della mountain bike è stata creata proprio sul Monte Fuji, in Giappone: il parco divertimenti Grinpa ha ora il suo centro sentieri! La nostra squadra di trail ALLEGRA Giappone ha lavorato duramente sui primi percorsi, nonostante alcune gelide sorprese durante la cerimonia di posa della prima pietra.

Finanziamenti 2025-2026 per "Luoghi vivibili e sostenibili"

Siamo alla ricerca di progetti innovativi legati alla pianificazione, progettazione e utilizzo sostenibili degli spazi insediativi da parte di istituzioni pubbliche e private.

Un velopark e un pump track per Ryugasaki / Giappone

Sviluppo di attività per bambini e famiglie, da fare con qualsiasi tempo!

La storia della convivenza

Come siamo arrivati al punto in cui ciclisti, escursionisti e mucche condividono lo stesso percorso? La storia della convivenza nelle Alpi svizzere è più antica e avvincente di quanto molti pensino. Con Fairtrail i Grigioni svolgono un ruolo pionieristico e dimostrano come funziona il viaggio condiviso: con rispetto, dialogo e spirito pionieristico.

“È logico” – Fairtrail Graubünden lancia una nuova campagna

Fairtrail lancia una nuova campagna, con la star della mountain bike Nino Schurter come ambasciatore. Insieme ad ALLEGRA come responsabile del progetto, il progetto invia un forte segnale per una maggiore considerazione delle vie dei Grigioni.

Il Moleson Bike Park cresce

Da settembre 2024, il Moléson Bike Park offre due flow trail molto vari, adatti a tutti i livelli: fluidi, divertenti e con panorami alpini. Nel 2025 seguirà una pista enduro naturale rossa, riservata ai mountain bikers tecnicamente preparati.

Trovare il flow al Bike Park Moleson

I flow trails del bike park Moléson offrono divertimento a chiunque: il Modzon con tantissimi salti, il Poya un po' più tecnico e tortuoso. Perfetto da ripetere più e più volte scegliendo linee diverse.

Coesistenza – coesistenza pacifica sui nostri cammini

Come possiamo realizzare una coesistenza pacifica tra tutti gli attori interessati e i gruppi di utenti sulle rotte di trasporto non motorizzate? Non abbiamo inventato la coesistenza, ma indichiamo la strada per garantire al meglio gli interessi di tutte le parti interessate. Per una convivenza reale e vissuta.

Viaggio studio turismo MTB

Venite con noi nelle destinazioni MTB di maggior successo dall'08 al 12. Settembre: Lenzerheide - St. Moritz - Sölden