Trail masterplan Lenzerheide

Ampliamento e suddivisione dei percorsi per mountain bike a Lenzerheide e dintorni

 Fatti

ProgettoMasterplan e costruzione trails presso il Bike Kingdom Lenzerheide
ClientiArosa Lenzerheide (turismo, comuni Arosa, Churwalden, Lantsch, Vaz/Obervaz)
LuogoArosa Lenzerheide
Tempi di pianificazione e realizzazione2015 – 2023

Descrizione del progetto:

Il masterplan 1.0 e 2.0

A Lenzerheide e nei comuni circostanti di Vaz/Obervaz e Churwalden l'obiettivo è creare una rete di sentieri moderna e sostenibile per appassionati di mountain bike ed escursionisti. Considerando la crescente popolarità della mountain bike e il crescente numero di visitatori, i sentieri esistenti hanno raggiunto i limiti di capacità, rendendo evidente la necessità di una ripianificazione e suddivisione della rete di sentieri.

ALLEGRA ha potuto partecipare all'elaborazione e all'implementazione di questo masterplan (incluso il monitoraggio degli utenti). Nell'ambito di questo masterplan, sono stati progettati e costruiti numerosi nuovi sentieri e alcuni sentieri esistenti sono stati ridisegnati; ciò con l'obiettivo di soddisfare le esigenze degli appassionati di mountain bike esperti e, contemporaneamente, promuovere la convivenza tra escursionisti e mountain bikers.

Nuovi sentieri e le loro particolarità:

  • Flowtrail Hörnli Arosa: un trail lungo 7,3 km, il più lungo della Svizzera, è stato realizzato da due squadre in poco più di tre mesi. Il trail è completamente integrato nel contesto naturale, con le scarpate chiuse con la vegetazione precedentemente asportata. La costruzione è stata realizzata interamente con terra e pietre reperite localmente.
  • Great White: Un single trail lungo 2,7 km sul Weisshorn, classificato come sentiero nero ed adatto a moutain bikers esperti. Nonostante le condizioni difficili, il percorso è progettato per fornire una sensazione di flow naturale. Grazie alla costruzione sostenibile (con pendenza ridotta) i costi di manutenzione del trail sono minimi.
  • Enduro Trail Urdenfürggli: uqesto percorso per mountain bike è stato realizzato a 2600 m di altitudine, in un contesto alpino, e costituisce una parte importante dell'amato anello che congiunge Lenzerheide ad Arosa. Per garantire un inserimento nell'ambiente il più naturale possibile, la costruzione è stata realizzata con un escavatore da 1,8 t, sotto la supervisione di due operai specializzati.
  • Trail Parpaner Rothorn: un altro trail per aumentare ulteriormente l'attrattiva: questo si snoda su un terreno sassoso e roccioso senza demolizioni. Anche qui la costruzione è stata effettuata esclusivamente con risorse disponibili localmente, mentre la vegetazione sensibile è rimasta in gran parte intatta.
  • Dark side of the moon: pianificazione e realizzazione di un percorso per mountain bike per attirare clientela sul Parpaner Rothorn a Lenzerheide. Il percorso per mountain bike è stato realizzato con un escavatore da 1,8 t e un operaio specializzato per i lavori manuali. Sul terreno, particolarmente sassoso e roccioso, l'uso dell'esplosivo è stato del tutto superfluo grazie allle buone linee identificate. Il trail è stato creato interamente con terra e pietre disponibili localmente. La vegetazione sensibile è stata facilmente spostata con l'escavatore, con un piccolo intervento.
  • Trail Parpaner Rothorn: un altro trail per aumentare ulteriormente l'attrattiva: questo si snoda su un terreno sassoso e roccioso senza demolizioni. Anche qui la costruzione è stata effettuata esclusivamente con risorse disponibili localmente, mentre la vegetazione sensibile è rimasta in gran parte intatta.
  • Altro: Scalottas Nord (single trail/enduro
  • Top Fops (single trail/enduro), Scalottas fino a Junehütte (single trail/enduro), The Pipe (single trail/enduro), Urdenfürggli incl Twister (single trail/enduro), manutenzione dell'Älplisee trail e separazione dello Schwellisee, ampliamento/. manutenzione del Skill/Trail Center Rothorn stazione a valle di Lenzerheide.

Di più su ALLEGRA

Impianto MTB presso il Campofelice: nuovi trails e più divertimento in sella

Con l'ampliamento e la ristrutturazione dell'impianto per la pratica della mountain bike, il Campo Felice Camping Village a Tenero vuole offrire ancora più divertimento ed emozioni in sella. Due percorsi nuovi, con elementi aggiuntivi ed un nuovo design garantiscono un divertimento ancora più grande.

Mountain bike sulla neve: nessun problema in Finlandia!

Scopri gli esclusivi sentieri invernali in Finlandia! Grazie ai percorsi studiati con cura e alle condizioni ottimali per gli amanti della mountain bike, questi sentieri regalano un'esperienza indimenticabile sulla neve. Perfetto per chi vuole affrontare l'inverno su due ruote.

Via Engiadina: modifica del tracciato nel 2024 e coesistenza

Nel 2024 la Via Engiadina a Silvaplana è stata deviata per migliorarne la sicurezza e la sostenibilità. Il nuovo percorso semplifica la manutenzione, favorisce la convivenza tra escursionisti e amanti della mountain bike e tutela la natura.

UFSPO: Pianificazione degli spazi insediativi con aree per lo sport e l'esercizio fisico

Progetti modello sviluppo sostenibile del territorio 2025-2030

Da visione a destinazione top per mountain bike: Twin Peaks Bike Park a Niseko, Giappone

Il Twin Peaks Bike Park di Niseko, in Giappone, è il più grande trail center del paese. Dal 2016 il team ALLEGRA Svizzera sta sviluppando una rete MTB in continua crescita insieme a NAMBA.

Tutte le cose belle sono tre: sentieri, servizi, identità

Cosa rende una destinazione per mountain bike davvero vincente? Bastano solo buoni sentieri? Noi di ALLEGRA lo sappiamo: c'è bisogno di più! Una regione MTB forte si basa su tre elementi centrali: sentieri, servizi e identità.

Valorizzare gli impianti di risalita tutto l'anno

Un pump track modulare come area di allenamento anche fuori stagione

7 errori da evitare quando si costruisce una destinazione per la mountain bike

Le destinazioni di successo per la mountain bike non nascono per caso! Evita questi 7 errori comuni e crea un territorio MTB sostenibile e attraente che ispiri i ciclisti e stimoli il turismo.

Ciao, Flurin! Benvenuto nel team ALLEGRA Svizzera

Non vediamo l'ora di dare il benvenuto allo zurighese, che da metà febbraio entrerà a far parte del team ALLEGRA Svizzera in qualità di "Responsabile sviluppo aziendale", costituendo il tassello mancante del puzzle.

Bike Hotels: da allora a oggi!

Come si definisce un bike hotel e quale catalogo di criteri sarà richiesto per il riconoscimento in Svizzera nel 2025?