Trail masterplan Lenzerheide

Ampliamento e suddivisione dei percorsi per mountain bike a Lenzerheide e dintorni

 Fatti

ProgettoMasterplan e costruzione trails presso il Bike Kingdom Lenzerheide
ClientiArosa Lenzerheide (turismo, comuni Arosa, Churwalden, Lantsch, Vaz/Obervaz)
LuogoArosa Lenzerheide
Periodo pianificazione e realizzazione2015 – 2023

Descrizione del progetto:

Il masterplan 1.0 e 2.0

A Lenzerheide e nei comuni circostanti di Vaz/Obervaz e Churwalden l'obiettivo è creare una rete di sentieri moderna e sostenibile per appassionati di mountain bike ed escursionisti. Considerando la crescente popolarità della mountain bike e il crescente numero di visitatori, i sentieri esistenti hanno raggiunto i limiti di capacità, rendendo evidente la necessità di una ripianificazione e suddivisione della rete di sentieri.

ALLEGRA ha potuto partecipare all'elaborazione e all'implementazione di questo masterplan (incluso il monitoraggio degli utenti). Nell'ambito di questo masterplan, sono stati progettati e costruiti numerosi nuovi sentieri e alcuni sentieri esistenti sono stati ridisegnati; ciò con l'obiettivo di soddisfare le esigenze degli appassionati di mountain bike esperti e, contemporaneamente, promuovere la convivenza tra escursionisti e mountain bikers.

Nuovi sentieri e le loro particolarità:

  • Flowtrail Hörnli Arosa: un trail lungo 7,3 km, il più lungo della Svizzera, è stato realizzato da due squadre in poco più di tre mesi. Il trail è completamente integrato nel contesto naturale, con le scarpate chiuse con la vegetazione precedentemente asportata. La costruzione è stata realizzata interamente con terra e pietre reperite localmente.
  • Great White: Un single trail lungo 2,7 km sul Weisshorn, classificato come sentiero nero ed adatto a moutain bikers esperti. Nonostante le condizioni difficili, il percorso è progettato per fornire una sensazione di flow naturale. Grazie alla costruzione sostenibile (con pendenza ridotta) i costi di manutenzione del trail sono minimi.
  • Enduro Trail Urdenfürggli: uqesto percorso per mountain bike è stato realizzato a 2600 m di altitudine, in un contesto alpino, e costituisce una parte importante dell'amato anello che congiunge Lenzerheide ad Arosa. Per garantire un inserimento nell'ambiente il più naturale possibile, la costruzione è stata realizzata con un escavatore da 1,8 t, sotto la supervisione di due operai specializzati.
  • Trail Parpaner Rothorn: un altro trail per aumentare ulteriormente l'attrattiva: questo si snoda su un terreno sassoso e roccioso senza demolizioni. Anche qui la costruzione è stata effettuata esclusivamente con risorse disponibili localmente, mentre la vegetazione sensibile è rimasta in gran parte intatta.
  • Dark side of the moon: pianificazione e realizzazione di un percorso per mountain bike per attirare clientela sul Parpaner Rothorn a Lenzerheide. Il percorso per mountain bike è stato realizzato con un escavatore da 1,8 t e un operaio specializzato per i lavori manuali. Sul terreno, particolarmente sassoso e roccioso, l'uso dell'esplosivo è stato del tutto superfluo grazie allle buone linee identificate. Il trail è stato creato interamente con terra e pietre disponibili localmente. La vegetazione sensibile è stata facilmente spostata con l'escavatore, con un piccolo intervento.
  • Trail Parpaner Rothorn: un altro trail per aumentare ulteriormente l'attrattiva: questo si snoda su un terreno sassoso e roccioso senza demolizioni. Anche qui la costruzione è stata effettuata esclusivamente con risorse disponibili localmente, mentre la vegetazione sensibile è rimasta in gran parte intatta.
  • Altro: Scalottas Nord (single trail/enduro
  • Top Fops (single trail/enduro), Scalottas fino a Junehütte (single trail/enduro), The Pipe (single trail/enduro), Urdenfürggli incl Twister (single trail/enduro), manutenzione dell'Älplisee trail e separazione dello Schwellisee, ampliamento/. manutenzione del Skill/Trail Center Rothorn stazione a valle di Lenzerheide.

Di più su ALLEGRA

In FLOW – L’approccio neuroscientifico

Divertimento, paura, concentrazione: lo stato FLOW è lo stato di massima produttività del cervello. Cosa significa questo per la mountain bike?

Ritorno all'avventura: la mountain bike come opportunità per le regioni

La mountain bike è più di un semplice sport: è una leva per lo sviluppo sostenibile delle regioni. Dall'impatto economico all'interazione sociale e allo sviluppo personale, il nostro approccio "Return on Adventure" dimostra come gli investimenti nella mountain bike creino valore aggiunto a lungo termine e rafforzino le regioni.

Progettazione e direzione lavori del progetto “Bikepark Bergheim”

Da un prato pianeggiante a una caratteristica unica con molta altitudine: a Bergheim vicino a Salisburgo, negli ultimi mesi è nato un progetto straordinario

Ridurre la velocità: i consigli del nostro A-team in materia di costruzione sentieri

La maggior parte dei conflitti tra utenti deriva da un'eccessiva differenza nella velocità. Pertanto, per migliorare la coesistenza, un'importante misura consiste nel regolare la velocità con tecniche spefifiche. Vi mostriamo come!

Wegmacher 2025: una conversazione con Martina e Jacky sulla manutenzione dei sentieri a Scuol

Lavorano dove gli altri vanno in vacanza: Martina e Jacky gestiscono la rete di sentieri escursionistici e ciclabili intorno a Scuol. In questo reportage, raccontano cosa significa prendersi cura dei sentieri in qualsiasi condizione atmosferica, con un cane, attrezzi e tanta passione. Uno sguardo a un lavoro che bilancia natura, responsabilità e soddisfazione.

Progettazione e costruzione dello skill center “Kids Bike Village” a Giswil

Mountain bike a portata di mano per le prossime generazioni: così è come si sfruttano i piccoli spazi

Flow trail con varietà per le funivie Kaiseregg presso lo Schwarzsee

Il “Bike Flowtrail Schwarzsee” lungo 3,6 km è un percorso vario con numerose opzioni.

Tra Maria Alm e Hinterthal: sette chilometri di divertimento, due nuovi percorsi, un'unica meta

Cosa fare quando una zona molto apprezzata dagli appassionati di mountain bike confina con aree sensibili e allo stesso tempo si desidera migliorare i collegamenti turistici tra due località? La risposta: un'infrastruttura progettata in modo mirato, che protegga la natura e consenta lo svago. Tra Maria Alm e Hinterthal, in cinque anni di lavoro, è stato realizzato un collegamento per mountain bike lungo 7,3 km con circa 300 metri di dislivello, oltre a due nuovi singletrail: ben progettati,in armonia con la natura e orientati al futuro.

Manutenzione dei sentieri in Armenia: condivisione delle conoscenze e conservazione dei sentieri

Che si tratti di un sentiero escursionistico, di una pista ciclabile o di un percorso condiviso, un percorso funzionale richiede più della semplice costruzione: richiede manutenzione. In Armenia, abbiamo formato squadre locali per realizzare infrastrutture durevoli, a bassa manutenzione e rispettose dell'ambiente. Come ALLEGRA, offriamo corsi di questo tipo da anni: in Svizzera, Scandinavia e in tutto il mondo. Perché solo chi capisce come funziona un sentiero può mantenerlo.

Concetto mountain bike Canton Turgovia

Considerando le disposizioni legali e gli interessi inerenti alla tutela della natura e del paesaggio, il concetto di mountain bike per il Canton Turgovia intende soddisfare le esigenze di tutti i gruppi di interesse.