FATTI
Progetto | Fairtrail Graubünden 2024-2027 |
Prestazione | Gestione complessiva del progetto, lavoro tecnico di base, formazione, linee guida |
Cliente | Ufficio tecnico del Canton Grigioni, dipartimento traffico lento |
Enti coinvolti | Ufficio tecnico del Canton Grigioni; Ufficio per la Natura e l'Ambiente; Ufficio forestale, caccia e pesca; Ufficio foreste e pericoli naturali; Ufficio per l'economia e il turismo, Plantahof (Dipartimento dell'agricoltura) |
Partner | Sentieri escursionistici Grigioni, Vacanze Grigioni, Pro Natura, IG Guide ciclistiche dei Grigioni, Bünder Jäger Verband (BKPJV); Servizio ranger, Trail Run dei Grigioni, Associazione dei contadini dei Grigioni (BBV); ARGO (laboratorio di integrazione), Trimarca (agenzia di comunicazione), Ranger Team, numerosi altri |
Periodo pianificazione e realizzazione | 2019-2021, 2021-2023, 2024-2027 |
INFORMAZIONI SU FAIRTRAIL
Grazie a progetti innovativi di sviluppo turistico come Graubünden Bike, Graubünden Hike e Graubünden Trailrun, i Grigioni hanno assunto un ruolo pionieristico nel campo della mobilità lenta (escursionismo e ciclismo). Con l'ulteriore sviluppo di Fairtrail Questo vantaggio competitivo è garantito in modo sostenibile. Dopo la conclusione con successo della prima fase, dal 2021 al 2023, che ha suscitato interesse a livello nazionale e che viene replicata in altri Cantoni, il progetto si concentra ora sugli anni dal 2024 al 2027.
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di sensibilizzare i vari portatori di interesse relativi ai sentieri escursionistici e per le mountain bike,per ridurre al minimo il potenziale di conflitto tra gli utenti. In collaborazione con i partner del progetto e le destinazioni, l'obiettivo è quello di mantenere le condizioni quadro per l'utilizzo delle infrastrutture esistenti e di promuovere l'accettazione da parte di tutti gli utenti. Particolare attenzione è rivolta alle aree sensibili delle foreste, della selvaggina e dell'agricoltura alpina.
Fairtrail agisce sia come campagna di comunicazione sia come piattaforma per lo sviluppo di soluzioni concrete volte a migliorare la convivenza.

LA NOSTRA MISSIONE CON FAIRTRAIL
Noi di ALLEGRA siamo responsabili della gestione complessiva del progetto. Il team coordina tutte le misure e gli attori, identifica le esigenze chiave dei soggetti coinvolti, formula messaggi e sviluppa una strategia di comunicazione completa. Per la nuova campagna sono stati individuati quattro gruppi target principali, che ora verranno raggiunti in modo olistico attraverso diversi punti di contatto, misure e canali. Le comunità locali devono essere raggiunte tramite eventi di facile accesso, così come il grande pubblico tramite video con l'ambasciatore Nino Schurter. I Fairdinand, i nostri ambasciatori Fairtrail sul campo, sensibilizzano direttamente sul posto gli altri utenti dei sentieri, dialogano e svolgono un ruolo importante nell'insieme delle misure.
Inoltre, viene garantito un controllo completo dell'impatto e tutte le parti interessate vengono informate attraverso ALLEGRA Academy. Infine, stiamo elaborando delle linee guida per il Cantone, volte a migliorare la convivenza tra gli utenti dei sentieri.
CONCLUSIONE
Con questo approccio olistico il progetto Fairtrail mira a promuovere una convivenza rispettosa e pacifica sui sentieri dei Grigioni e a creare le basi per attività ricreative all'aperto sostenibili.
Vuoi saperne di più? Chiedi a Kevin, il nostro esperto in tema Coesistenza e Fairtrail.

