Velopark come alternativa estiva a St. Moritz

I moduli Velopark, siutuati in punti strategici, creano un effetto magnetico per i mountain bikers

Fatti

ProgettoModuli Velopark e pista ciclabile come misura di separazione
ClientiSan Moritz
LuogoStazione a monte di St. Moritz
Lancio2024
Periodo pianificazione e realizzazioneGiugno-luglio 2024

Descrizione del progetto:

Nel giugno 2024 abbiamo ricevuto una richiesta da St. Moritz in Svizzera: nell'ambito di una misura per la distribuzione dei flussi, davanti ad alcuni ristoranti, in montagna, dovrebbe essere creata una pista separata con elementi attrattivi e mobili per gli appassionati di mountain bike. L'area è utilizzata come pista da sci nel periodo invernale, per questo motivo l’iniziativa può avere solo carattere temporaneo o stagionale. Detto fatto. Già da luglio 2024 si può utilizzare il velo park.

I moduli Velopark, utilizzabili anche dai principianti, hanno un effetto magnetico e garantiscono la convivenza tra escursionisti e ciclisti. E non appena cade la prima neve e le piste da sci sono preparate, i moduli possono essere rapidamente smontati e immagazzinati per risparmiare spazio - fino alla prossima stagione estiva

Innanzitutto bisognerebbe acquisire esperienza con Easy-Line. Se il concetto avrà successo, verrà presa in considerazione un'altra pista accanto alla Easy Line con elementi più sofisticati. 

Caratteristica speciale:

Il progetto dimostra che per distribuire i flussi possono bastare misure semplici senza grandi interventi strutturali. I moduli Velopark sono rapidi da configurare e possono essere installati in qualsiasi ordine o configurazione.
Una situazione vantaggiosa per genitori e ristoranti: mentre i gentiori possono riposarsi sulla terrazza, la pista funge da magnifico parco giochi per i bambini.

Di più su ALLEGRA

Ritorno all'avventura: la mountain bike come opportunità per le regioni

La mountain bike è più di un semplice sport: è una leva per lo sviluppo sostenibile delle regioni. Dall'impatto economico all'interazione sociale e allo sviluppo personale, il nostro approccio "Return on Adventure" dimostra come gli investimenti nella mountain bike creino valore aggiunto a lungo termine e rafforzino le regioni.

Progettazione e direzione lavori del progetto “Bikepark Bergheim”

Da un prato pianeggiante a una caratteristica unica con molta altitudine: a Bergheim vicino a Salisburgo, negli ultimi mesi è nato un progetto straordinario

Il libro illustrato Fairtrail per bambini, famiglie e amanti della natura

Il nostro responsabile di progetto Kevin parla della magia di Fairtrail: «Regala a tuo figlio – e a te stesso – la capacità di stupirti, di scoprire, di stare insieme. Perché ciò che conosciamo, lo amiamo. E ciò che amiamo, lo proteggiamo».

Ridurre la velocità: i consigli del nostro A-team in materia di costruzione sentieri

La maggior parte dei conflitti tra utenti deriva da un'eccessiva differenza nella velocità. Pertanto, per migliorare la coesistenza, un'importante misura consiste nel regolare la velocità con tecniche spefifiche. Vi mostriamo come!

Wegmacher 2025: una conversazione con Martina e Jacky sulla manutenzione dei sentieri a Scuol

Lavorano dove gli altri vanno in vacanza: Martina e Jacky gestiscono la rete di sentieri escursionistici e ciclabili intorno a Scuol. In questo reportage, raccontano cosa significa prendersi cura dei sentieri in qualsiasi condizione atmosferica, con un cane, attrezzi e tanta passione. Uno sguardo a un lavoro che bilancia natura, responsabilità e soddisfazione.

Progettazione e costruzione dello skill center “Kids Bike Village” a Giswil

Mountain bike a portata di mano per le prossime generazioni: così è come si sfruttano i piccoli spazi

Flow trail con varietà per le funivie Kaiseregg presso lo Schwarzsee

Il “Bike Flowtrail Schwarzsee” lungo 3,6 km è un percorso vario con numerose opzioni.

Tra Maria Alm e Hinterthal: sette chilometri di divertimento, due nuovi percorsi, un'unica meta

Cosa fare quando una zona molto apprezzata dagli appassionati di mountain bike confina con aree sensibili e allo stesso tempo si desidera migliorare i collegamenti turistici tra due località? La risposta: un'infrastruttura progettata in modo mirato, che protegga la natura e consenta lo svago. Tra Maria Alm e Hinterthal, in cinque anni di lavoro, è stato realizzato un collegamento per mountain bike lungo 7,3 km con circa 300 metri di dislivello, oltre a due nuovi singletrail: ben progettati,in armonia con la natura e orientati al futuro.

Manutenzione dei sentieri in Armenia: condivisione delle conoscenze e conservazione dei sentieri

Che si tratti di un sentiero escursionistico, di una pista ciclabile o di un percorso condiviso, un percorso funzionale richiede più della semplice costruzione: richiede manutenzione. In Armenia, abbiamo formato squadre locali per realizzare infrastrutture durevoli, a bassa manutenzione e rispettose dell'ambiente. Come ALLEGRA, offriamo corsi di questo tipo da anni: in Svizzera, Scandinavia e in tutto il mondo. Perché solo chi capisce come funziona un sentiero può mantenerlo.

Concetto mountain bike Canton Turgovia

Considerando le disposizioni legali e gli interessi inerenti alla tutela della natura e del paesaggio, il concetto di mountain bike per il Canton Turgovia intende soddisfare le esigenze di tutti i gruppi di interesse.