L'altezza di volo "Flughöhi" è solitamente molto bassa quando si tratta di selezionare e (ri-)dedicare i sentieri esistenti alla nuova rete di sentieri per mountain bike. C'è una lotta per ogni metro.
Poiché in molti Cantoni il territorio è così urbanizzato o economicamente organizzato, i gruppi di interesse si contendono le briciole di sentiero che rimangono nella cosiddetta “natura”. La pressione sta aumentando. Ma queste isole non sono l’unico spazio a nostra disposizione. Penso che sia qui che entri in gioco l'altezza di volo. Dobbiamo riadattarli e impostarli guardandoli più dall'alto. Perché allora vediamo cosa è stato costruito in maniera massiccia: centri abitati. Strade. Cosa accadrebbe se trasformassimo le strade in sentieri? Potrebbe essere questo un modo per ridurre la pressione sulle aree naturali e rendere le città ancora più verdi?
Al più tardi dall'Illuminismo, siamo stati abituati a pensare in termini riduzionistici. Da un lato, la necessità di una rapida movimentazione di lavoratori e merci (rete stradale), dall'altro il bisogno di divertimento come passatempo (campi da gioco, campi da calcio, trail centers, pump tracks, ecc.). Il nostro spazio fisico è rigorosamente suddiviso in base alle rispettive funzioni: la dicotomia “rete di sentieri per la quotidianità e il tempo libero”, nella nuova legge sulle piste ciclabili, sottolinea ancora una volta questi presunti opposti. E se non vedessimo più il tempo che trascorriamo per andare al lavoro, a scuola o per fare commissioni come un male necessario, ma come un momento di esercizio giocoso all’aria aperta? Se non si trattasse di distinguere tra "mountain biker" ed "escursionisti", ma di risolvere la questione con la domanda: qual è il modo migliore per far muovere i nostri cittadini?
Sulla base dei "Cool Roofs", studiati tra l'altro dai ricercatori sul clima dell'Arizona State University, immagino il verde dove prima c'era il grigio. Ora ci sono alberi e cespugli per tutta la larghezza di quella che era una strada. Sentieri che scorrono senza fine, northshore e rock garden si snodano come nei trail center cechi, con poca pendenza. Dove si usano bici da carico o Rikschas, i sentieri sono più larghi e più dolci. Questo risolverebbe molte delle sfide della nostra epoca - secondo l'OMS l'80% dei bambini e dei giovani non fa abbastanza esercizio fisico - le persone si sentono sole - il cemento e l'asfalto diventano isole di calore - l'ultimo miglio - con una sola pietra.
Credo fermamente in questa utopia. L'etimologia del termine può riferirsi a un luogo fittizio e irrealizzabile o, come gioco linguistico, a un luogo felice. Quale sia il termine che alla fine entra in gioco è deciso dal "flughöchi" da cui guardiamo le sfide future.