Perché dovremmo regolare il nostro "Flughöhi"

Potrebbe essere questo un modo per ridurre la pressione sulle aree naturali e rendere le città ancora più verdi?

Scritto da

L'altezza di volo "Flughöhi" è solitamente molto bassa quando si tratta di selezionare e (ri-)dedicare i sentieri esistenti alla nuova rete di sentieri per mountain bike. C'è una lotta per ogni metro.

Poiché in molti Cantoni il territorio è così urbanizzato o economicamente organizzato, i gruppi di interesse si contendono le briciole di sentiero che rimangono nella cosiddetta “natura”. La pressione sta aumentando. Ma queste isole non sono l’unico spazio a nostra disposizione. Penso che sia qui che entri in gioco l'altezza di volo. Dobbiamo riadattarli e impostarli guardandoli più dall'alto. Perché allora vediamo cosa è stato costruito in maniera massiccia: centri abitati. Strade. Cosa accadrebbe se trasformassimo le strade in sentieri? Potrebbe essere questo un modo per ridurre la pressione sulle aree naturali e rendere le città ancora più verdi?

Al più tardi dall'Illuminismo, siamo stati abituati a pensare in termini riduzionistici. Da un lato, la necessità di una rapida movimentazione di lavoratori e merci (rete stradale), dall'altro il bisogno di divertimento come passatempo (campi da gioco, campi da calcio, trail centers, pump tracks, ecc.). Il nostro spazio fisico è rigorosamente suddiviso in base alle rispettive funzioni: la dicotomia “rete di sentieri per la quotidianità e il tempo libero”, nella nuova legge sulle piste ciclabili, sottolinea ancora una volta questi presunti opposti. E se non vedessimo più il tempo che trascorriamo per andare al lavoro, a scuola o per fare commissioni come un male necessario, ma come un momento di esercizio giocoso all’aria aperta? Se non si trattasse di distinguere tra "mountain biker" ed "escursionisti", ma di risolvere la questione con la domanda: qual è il modo migliore per far muovere i nostri cittadini?

Sulla base dei "Cool Roofs", studiati tra l'altro dai ricercatori sul clima dell'Arizona State University, immagino il verde dove prima c'era il grigio. Ora ci sono alberi e cespugli per tutta la larghezza di quella che era una strada. Sentieri che scorrono senza fine, northshore e rock garden si snodano come nei trail center cechi, con poca pendenza. Dove si usano bici da carico o Rikschas, i sentieri sono più larghi e più dolci. Questo risolverebbe molte delle sfide della nostra epoca - secondo l'OMS l'80% dei bambini e dei giovani non fa abbastanza esercizio fisico - le persone si sentono sole - il cemento e l'asfalto diventano isole di calore - l'ultimo miglio - con una sola pietra.

Credo fermamente in questa utopia. L'etimologia del termine può riferirsi a un luogo fittizio e irrealizzabile o, come gioco linguistico, a un luogo felice. Quale sia il termine che alla fine entra in gioco è deciso dal "flughöchi" da cui guardiamo le sfide future.

Di più su ALLEGRA

In FLOW – L’approccio neuroscientifico

Divertimento, paura, concentrazione: lo stato FLOW è lo stato di massima produttività del cervello. Cosa significa questo per la mountain bike?

Ritorno all'avventura: la mountain bike come opportunità per le regioni

La mountain bike è più di un semplice sport: è una leva per lo sviluppo sostenibile delle regioni. Dall'impatto economico all'interazione sociale e allo sviluppo personale, il nostro approccio "Return on Adventure" dimostra come gli investimenti nella mountain bike creino valore aggiunto a lungo termine e rafforzino le regioni.

Progettazione e direzione lavori del progetto “Bikepark Bergheim”

Da un prato pianeggiante a una caratteristica unica con molta altitudine: a Bergheim vicino a Salisburgo, negli ultimi mesi è nato un progetto straordinario

Il libro illustrato Fairtrail per bambini, famiglie e amanti della natura

Il nostro responsabile di progetto Kevin parla della magia di Fairtrail: «Regala a tuo figlio – e a te stesso – la capacità di stupirti, di scoprire, di stare insieme. Perché ciò che conosciamo, lo amiamo. E ciò che amiamo, lo proteggiamo».

Ridurre la velocità: i consigli del nostro A-team in materia di costruzione sentieri

La maggior parte dei conflitti tra utenti deriva da un'eccessiva differenza nella velocità. Pertanto, per migliorare la coesistenza, un'importante misura consiste nel regolare la velocità con tecniche spefifiche. Vi mostriamo come!

Wegmacher 2025: una conversazione con Martina e Jacky sulla manutenzione dei sentieri a Scuol

Lavorano dove gli altri vanno in vacanza: Martina e Jacky gestiscono la rete di sentieri escursionistici e ciclabili intorno a Scuol. In questo reportage, raccontano cosa significa prendersi cura dei sentieri in qualsiasi condizione atmosferica, con un cane, attrezzi e tanta passione. Uno sguardo a un lavoro che bilancia natura, responsabilità e soddisfazione.

Progettazione e costruzione dello skill center “Kids Bike Village” a Giswil

Mountain bike a portata di mano per le prossime generazioni: così è come si sfruttano i piccoli spazi

Flow trail con varietà per le funivie Kaiseregg presso lo Schwarzsee

Il “Bike Flowtrail Schwarzsee” lungo 3,6 km è un percorso vario con numerose opzioni.

Tra Maria Alm e Hinterthal: sette chilometri di divertimento, due nuovi percorsi, un'unica meta

Cosa fare quando una zona molto apprezzata dagli appassionati di mountain bike confina con aree sensibili e allo stesso tempo si desidera migliorare i collegamenti turistici tra due località? La risposta: un'infrastruttura progettata in modo mirato, che protegga la natura e consenta lo svago. Tra Maria Alm e Hinterthal, in cinque anni di lavoro, è stato realizzato un collegamento per mountain bike lungo 7,3 km con circa 300 metri di dislivello, oltre a due nuovi singletrail: ben progettati,in armonia con la natura e orientati al futuro.

Manutenzione dei sentieri in Armenia: condivisione delle conoscenze e conservazione dei sentieri

Che si tratti di un sentiero escursionistico, di una pista ciclabile o di un percorso condiviso, un percorso funzionale richiede più della semplice costruzione: richiede manutenzione. In Armenia, abbiamo formato squadre locali per realizzare infrastrutture durevoli, a bassa manutenzione e rispettose dell'ambiente. Come ALLEGRA, offriamo corsi di questo tipo da anni: in Svizzera, Scandinavia e in tutto il mondo. Perché solo chi capisce come funziona un sentiero può mantenerlo.