Attualmente stiamo costruendo i sentieri e i percorsi nel modo più ecologico possibile, rispettando standard che spesso vanno oltre i requisiti ecologici obbligatori delle linee guida per l'edilizia ambientale. Idealmente, i sentieri sono pianificati e costruiti in modo tale da attrarre solo i mountain bikers, in modo da non creare sentieri "selvaggi". Questi ultimi rappresentano un grosso problema e portano all'erosione incontrollata e alla perdita di vegetazione. Trattiamo con cura lo strato di vegetazione rimosso e lo collochiamo sui nuovi pendii con il metodo della ricollocazione diretta. Lì possono ricrescere e prevenire l'erosione. Ciò significa che, con il nostro attuale livello di conoscenza e competenza, difficilmente possiamo rendere i nostri metodi di costruzione più ecologici. Ma naturalmente le macchine da costruzione producono sempre gas di scarico durante la costruzione di sentieri.
Le macchine elettriche potrebbero almeno evitare queste emissioni dirette. Tuttavia, le macchine elettriche attuali non sono (ancora) pratiche per noi. Al momento sono disponibili solo piccoli escavatori fino a due tonnellate a trazione elettrica. Come se non bastasse, i cantieri sono solitamente troppo lontani dalla stazione di ricarica più vicina.
Attualmente stiamo cercando di costruire nel modo più ecologico, attento e duraturo possibile. Tuttavia, costruire un sentiero rimane sempre un intervento sulla natura. Il nostro obiettivo è farlo nel modo più delicato possibile. Hai qualche idea su come possiamo renderlo ancora migliore?