Tutte le cose belle sono tre: sentieri, servizi, identità

Cosa rende una destinazione per mountain bike davvero vincente? Bastano solo buoni sentieri? Noi di ALLEGRA lo sappiamo: c'è bisogno di più! Una regione MTB forte si basa su tre elementi centrali: sentieri, servizi e identità.

Scritto da

La mountain bike è più di uno sport: è uno stile di vita. Ma cosa rende una destinazione davvero attrattiva per gli amanti della mountain bike? In qualità di esperti in trails, consulenza e sviluppo di destinazioni, sappiamo che i sentieri non bastano. L'essenza risiede in tre elementi centrali.

Percorsi utilizzati dagli amanti della mountain bike, compresi gli strumenti di supporto (ad esempio segnaletica e cartine).


Servizi specificatamente pensati per gli amanti della mountain bike.

 

Identità o in altre parole: “La cultura locale della mountain bike”.

Questi tre elementi costituiscono la base di una destinazione di successo per la mountain bike. Per evitare malintesi, consideriamo la cosa da due prospettive: quella della destinazione e quella degli ospiti.

La prospettiva dei mountain bikers (ospiti)

Per l'ospite di una destinazione MTB, i SENTIERI sono il pilastro dell'esperienza locale. Non importa di quale disciplina si tratti: downhill, enduro, flow o magari un tour lungo il fiume nel fondovalle? Sui trails si creano ricordi e si liberano emozioni: senza questo non c'è mountain bike e quindi non ci sono ospiti in mountain bike.

I SERVIZI hanno esclusivamente questo scopo. Garantiscono un accesso più semplice, veloce e confortevole all'esperienza in mountain bike e, idealmente, la prolungano e l'arricchiscono.

L'IDENTITÀ è importante per la comunità della mountain bike. Per loro è parte del loro stile di vita, condiviso con molte persone. L'identificazione e la socializzazione attraverso la mountain bike svolgono quindi un ruolo centrale nella loro vita. Gli amanti della mountain bike cercano luoghi in cui il loro stile di vita venga compreso e vissuto, non luoghi in cui si sentano estranei o isolati.

La prospettiva della destinazione turistica (fornitore)

All'inizio i TRAILS sono puramente un investimento per le destinazioni. Perché i sentieri costano tempo e denaro. A prima vista, è chiaro che questo investimento non è ripagato esclusivamente dalla pratica della mountain bike. Ma se si considera il passare del tempo e le esigenze degli ospiti, ne vale la pena. L’effetto si vede nel lungo termine: l’investimento tornerà in altri settori, come ad esempio quello della ristorazione, il settore alberghiero o, nel nostro secondo punto: i servizi.

I servizi rappresentano un'opportunità per il turismo legato alla mountain bike, soprattutto per ammortizzare gli investimenti di una destinazione. Qui i SERVIZI di vario genere svolgono un ruolo importante: guida, riparazioni, negozi, noleggio, trasporti, cibo e bevande e molto altro ancora. Quindi, se si confrontano investimento e rendimento, l'investimento risiede nei percorsi, mentre il rendimento è evidente soprattutto nei servizi. Ma anche soggiorni più lunghi e offerte aggiuntive contribuiscono ad aumentare il valore aggiunto.

L'IDENTITÀ, ovvero la cultura locale della mountain bike, è importante per una destinazione bike per due motivi: innanzitutto, come fornitore porti con te un know-how della disciplina. Dimostri comprensione delle esigenze, del linguaggio e della scena. Solo così è possibile presentarsi come una destinazione mountain bike davvero autentica e credibile ed instaurare un rapporto di fiducia e di parità con gli ospiti. D'altro canto, una destinazione può fare affidamento sul know-how, imparare da esso e svilupparsi ulteriormente. Le esigenze degli ospiti, così come il mercato delle biciclette stesso, sono in continua evoluzione. L'identità locale garantisce il progresso comune e quindi uno sviluppo sano.

Le destinazioni mountain bike che mettono in pratica in modo coerente questi tre elementi creano non solo un'offerta attrattiva, ma anche una comunità vivace e un futuro sostenibile. Perché solo dove gli amanti della mountain bike si sentono benvenuti, saranno felici di tornare e di portare con sé la prossima generazione di ciclisti.

Di più su ALLEGRA

Flow trail con varietà per le funivie Kaiseregg presso lo Schwarzsee

Sotto la direzione e la supervisione tecnica di Colin Leutenegger è attualmente in fase di realizzazione il «Bike Flowtrail Schwarzsee», con una lunghezza di 3,6 km.

Tra Maria Alm e Hinterthal: sette chilometri di divertimento, due nuovi percorsi, un'unica meta

Cosa fare quando un'area ciclistica popolare confina con rifugi protetti e, allo stesso tempo, due luoghi necessitano di un migliore collegamento turistico? La risposta: un'infrastruttura attentamente progettata che protegga la natura e faciliti le attività ricreative. Cinque anni di lavori hanno portato alla creazione di un collegamento per mountain bike di 7,3 km tra Maria Alm e Hinterthal con circa 300 metri di dislivello, oltre a due nuovi single trail: ben progettati, immersi nella natura e orientati al futuro.

Manutenzione dei sentieri in Armenia: condivisione delle conoscenze e conservazione dei sentieri

Che si tratti di un sentiero escursionistico, di una pista ciclabile o di un percorso condiviso, un percorso funzionale richiede più della semplice costruzione: richiede manutenzione. In Armenia, abbiamo formato squadre locali per realizzare infrastrutture durevoli, a bassa manutenzione e rispettose dell'ambiente. Come ALLEGRA, offriamo corsi di questo tipo da anni: in Svizzera, Scandinavia e in tutto il mondo. Perché solo chi capisce come funziona un sentiero può mantenerlo.

Ciao e Salut, Auguste – La famiglia ALLEGRA continua a crescere

Con Auguste Métille, il nostro team si arricchisce di un nuovo project manager nei settori “Pianificazione, Turismo e Mobilità” per la Svizzera romanda.

Concetto mountain bike Canton Turgovia

Considerando le disposizioni legali e gli interessi inerenti alla tutela della natura e del paesaggio, il concetto di mountain bike per il Canton Turgovia intende soddisfare le esigenze di tutti i gruppi di interesse.

Quello che può fare una bici

La bicicletta è uno strumento davvero eccezionale. Ci accompagna nella vita di tutti i giorni ed è molto di più di un semplice mezzo di trasporto.

Il parco divertimenti Grinpa in Giappone avrà un centro di sentieri

Una nuova attrazione per gli amanti della mountain bike è stata creata proprio sul Monte Fuji, in Giappone: il parco divertimenti Grinpa ha ora il suo centro sentieri! La nostra squadra di trail ALLEGRA Giappone ha lavorato duramente sui primi percorsi, nonostante alcune gelide sorprese durante la cerimonia di posa della prima pietra.

Corsi di manutenzione sentieri con ALLEGRA: mantenere i sentieri invece di costruirli e basta

La costruzione di un trail non termina con l'ultimo giorno di preparazione: è allora che il trail inizia davvero a prendere vita. Ma anche sentieri vecchi di decenni necessitano di una manutenzione regolare. Nei nostri corsi di manutenzione trail con Graubünden Bike, Lukas Häusler e il team ALLEGRA impartiscono conoscenze pratiche sulla manutenzione sostenibile dei trail, dai percorsi enduro alpini ai centri di abilità fino ai sentieri escursionistici. Scopri di più e iscriviti subito!

Finanziamenti 2025-2026 per "Luoghi vivibili e sostenibili"

Siamo alla ricerca di progetti innovativi legati alla pianificazione, progettazione e utilizzo sostenibili degli spazi insediativi da parte di istituzioni pubbliche e private.

Un velopark e un pump track per Ryugasaki / Giappone

Sviluppo di attività per bambini e famiglie, da fare con qualsiasi tempo!