Tutte le cose belle sono tre: sentieri, servizi, identità

Cosa rende una destinazione per mountain bike davvero vincente? Bastano solo buoni sentieri? Noi di ALLEGRA lo sappiamo: c'è bisogno di più! Una regione MTB forte si basa su tre elementi centrali: sentieri, servizi e identità.

Scritto da

La mountain bike è più di uno sport: è uno stile di vita. Ma cosa rende una destinazione davvero attrattiva per gli amanti della mountain bike? In qualità di esperti in trails, consulenza e sviluppo di destinazioni, sappiamo che i sentieri non bastano. L'essenza risiede in tre elementi centrali.

Percorsi utilizzati dagli amanti della mountain bike, compresi gli strumenti di supporto (ad esempio segnaletica e cartine).


Servizi specificatamente pensati per gli amanti della mountain bike.

 

Identità o in altre parole: “La cultura locale della mountain bike”.

Questi tre elementi costituiscono la base di una destinazione di successo per la mountain bike. Per evitare malintesi, consideriamo la cosa da due prospettive: quella della destinazione e quella degli ospiti.

La prospettiva dei mountain bikers (ospiti)

Per l'ospite di una destinazione MTB, i SENTIERI sono il pilastro dell'esperienza locale. Non importa di quale disciplina si tratti: downhill, enduro, flow o magari un tour lungo il fiume nel fondovalle? Sui trails si creano ricordi e si liberano emozioni: senza questo non c'è mountain bike e quindi non ci sono ospiti in mountain bike.

I SERVIZI hanno esclusivamente questo scopo. Garantiscono un accesso più semplice, veloce e confortevole all'esperienza in mountain bike e, idealmente, la prolungano e l'arricchiscono.

L'IDENTITÀ è importante per la comunità della mountain bike. Per loro è parte del loro stile di vita, condiviso con molte persone. L'identificazione e la socializzazione attraverso la mountain bike svolgono quindi un ruolo centrale nella loro vita. Gli amanti della mountain bike cercano luoghi in cui il loro stile di vita venga compreso e vissuto, non luoghi in cui si sentano estranei o isolati.

La prospettiva della destinazione turistica (fornitore)

All'inizio i TRAILS sono puramente un investimento per le destinazioni. Perché i sentieri costano tempo e denaro. A prima vista, è chiaro che questo investimento non è ripagato esclusivamente dalla pratica della mountain bike. Ma se si considera il passare del tempo e le esigenze degli ospiti, ne vale la pena. L’effetto si vede nel lungo termine: l’investimento tornerà in altri settori, come ad esempio quello della ristorazione, il settore alberghiero o, nel nostro secondo punto: i servizi.

I servizi rappresentano un'opportunità per il turismo legato alla mountain bike, soprattutto per ammortizzare gli investimenti di una destinazione. Qui i SERVIZI di vario genere svolgono un ruolo importante: guida, riparazioni, negozi, noleggio, trasporti, cibo e bevande e molto altro ancora. Quindi, se si confrontano investimento e rendimento, l'investimento risiede nei percorsi, mentre il rendimento è evidente soprattutto nei servizi. Ma anche soggiorni più lunghi e offerte aggiuntive contribuiscono ad aumentare il valore aggiunto.

L'IDENTITÀ, ovvero la cultura locale della mountain bike, è importante per una destinazione bike per due motivi: innanzitutto, come fornitore porti con te un know-how della disciplina. Dimostri comprensione delle esigenze, del linguaggio e della scena. Solo così è possibile presentarsi come una destinazione mountain bike davvero autentica e credibile ed instaurare un rapporto di fiducia e di parità con gli ospiti. D'altro canto, una destinazione può fare affidamento sul know-how, imparare da esso e svilupparsi ulteriormente. Le esigenze degli ospiti, così come il mercato delle biciclette stesso, sono in continua evoluzione. L'identità locale garantisce il progresso comune e quindi uno sviluppo sano.

Le destinazioni mountain bike che mettono in pratica in modo coerente questi tre elementi creano non solo un'offerta attrattiva, ma anche una comunità vivace e un futuro sostenibile. Perché solo dove gli amanti della mountain bike si sentono benvenuti, saranno felici di tornare e di portare con sé la prossima generazione di ciclisti.

Di più su ALLEGRA

Viaggio studio turismo MTB

Venite con noi nelle destinazioni MTB di maggior successo dall'08 al 12. Settembre: Lenzerheide - St. Moritz - Sölden

Impianto MTB presso il Campofelice: nuovi trails e più divertimento in sella

Con l'ampliamento e la ristrutturazione dell'impianto per la pratica della mountain bike, il Campo Felice Camping Village a Tenero vuole offrire ancora più divertimento ed emozioni in sella. Due percorsi nuovi, con elementi aggiuntivi ed un nuovo design garantiscono un divertimento ancora più grande.

Viaggio di studio verso destinazioni mountain bike in Lapponia

Venite con noi in Finlandia dal 20 al 22. Agosto: Rovaniemi - Levi - Ylläs

Mountain bike sulla neve: nessun problema in Finlandia!

Scopri gli esclusivi sentieri invernali in Finlandia! Grazie ai percorsi studiati con cura e alle condizioni ottimali per gli amanti della mountain bike, questi sentieri regalano un'esperienza indimenticabile sulla neve. Perfetto per chi vuole affrontare l'inverno su due ruote.

Via Engiadina: modifica del tracciato nel 2024 e coesistenza

Nel 2024 la Via Engiadina a Silvaplana è stata deviata per migliorarne la sicurezza e la sostenibilità. Il nuovo percorso semplifica la manutenzione, favorisce la convivenza tra escursionisti e amanti della mountain bike e tutela la natura.

UFSPO: Pianificazione degli spazi insediativi con aree per lo sport e l'esercizio fisico

Progetti modello sviluppo sostenibile del territorio 2025-2030

Da visione a destinazione top per mountain bike: Twin Peaks Bike Park a Niseko, Giappone

Il Twin Peaks Bike Park di Niseko, in Giappone, è il più grande trail center del paese. Dal 2016 il team ALLEGRA Svizzera sta sviluppando una rete MTB in continua crescita insieme a NAMBA.

Insieme funziona meglio: Fairtrail come modello di coesistenza

Come possiamo favorire una coesistenza pacifica sui sentieri? Fairtrail Graubünden mostra come fare.

Valorizzare gli impianti di risalita tutto l'anno

Un pump track modulare come area di allenamento anche fuori stagione

7 errori da evitare quando si costruisce una destinazione per la mountain bike

Le destinazioni di successo per la mountain bike non nascono per caso! Evita questi 7 errori comuni e crea un territorio MTB sostenibile e attraente che ispiri i ciclisti e stimoli il turismo.