Sentieri escursionistici: tesori nascosti o bombe a orologeria?

Sentieri escursionistici sostenibili: i fattori del successo: manutenzione regolare, lavoro manuale preciso ed un lavoro di squadra efficace.

Scritto da

Oltre a fornire accesso alle bellezze naturali, i sentieri escursionistici sono elementi vitali per il turismo e le attività ricreative locali. La manutenzione di questi sentieri è fondamentale per garantirne la sostenibilità e l’accessibilità. Tuttavia, la manutenzione regolare viene spesso trascurata e data per scontata. Questo, combinato con una progettazione inadeguata del percorso, spesso porta a danni irreparabili.

Una manutenzione regolare e leggera su sentieri ben progettati può garantire l’infrastruttura turistica e gli investimenti associati per gli anni a venire. Percorsi ripidi e mal progettati possono essere riadattati in modo sostenibile con lievi spostamenti del terreno. In questo articolo vengono trattati temi come manutenzione, logistica, dimensioni del team e organizzazione.

Dimensione del team: la collaborazione è fondamentale

La manutenzione dei sentieri è in genere un lavoro di squadra. La dimensione ottimale di una squadra di manutenzione dipende da diversi fattori, tra cui la lunghezza e la difficoltà del percorso, l'entità del lavoro richiesto e la disponibilità delle risorse. Una piccola squadra può essere composta da 2-5 persone. Per la manutenzione leggera, generalmente sono coinvolti due lavoratori qualificati nella costruzione di sentieri. Spesso combiniamo questi team principali con 1-2 dipendenti di aziende locali per trasmettere conoscenze e ridurre i costi. Se i lavori di ristrutturazione diventano più complessi e superano le capacità di un team (o due team) supplementari, vengono spesso utilizzati dei mini escavatori.

L'importanza del lavoro manuale

Nonostante i progressi tecnologici, il lavoro manuale rimane insostituibile nella manutenzione dei sentieri. Il lavoro manuale consente una manutenzione dettagliata e precisa, fondamentale per il drenaggio, il controllo dell’erosione e la gestione della vegetazione. La manutenzione manuale è un aspetto fondamentale della manutenzione dei sentieri, che va dalla rimozione degli ostacoli alla riparazione delle superfici dei sentieri.

Costo: un investimento necessario

I costi per la manutenzione dei sentieri escursionistici variano notevolmente a seconda della regione, delle condizioni del sentiero e dell'entità dei lavori necessari. In media, i costi annuali di manutenzione della rete di sentieri escursionistici di un comune possono aggirarsi tra i dieci e i quarantamila franchi svizzeri o euro, a condizione che la manutenzione venga eseguita regolarmente e non siano necessari grandi lavori di ristrutturazione.

Investire nella manutenzione dei sentieri non serve solo a preservarli, ma ha anche un impatto positivo sull’economia locale e sul benessere della comunità. I sentieri ben mantenuti promuovono il turismo, sostengono la salute delle persone e proteggono l'ambiente.

Di più su ALLEGRA

Viaggio studio turismo MTB

Venite con noi nelle destinazioni MTB di maggior successo dall'08 al 12. Settembre: Lenzerheide - St. Moritz - Sölden

Impianto MTB presso il Campofelice: nuovi trails e più divertimento in sella

Con l'ampliamento e la ristrutturazione dell'impianto per la pratica della mountain bike, il Campo Felice Camping Village a Tenero vuole offrire ancora più divertimento ed emozioni in sella. Due percorsi nuovi, con elementi aggiuntivi ed un nuovo design garantiscono un divertimento ancora più grande.

Viaggio di studio verso destinazioni mountain bike in Lapponia

Venite con noi in Finlandia dal 20 al 22. Agosto: Rovaniemi - Levi - Ylläs

Mountain bike sulla neve: nessun problema in Finlandia!

Scopri gli esclusivi sentieri invernali in Finlandia! Grazie ai percorsi studiati con cura e alle condizioni ottimali per gli amanti della mountain bike, questi sentieri regalano un'esperienza indimenticabile sulla neve. Perfetto per chi vuole affrontare l'inverno su due ruote.

Via Engiadina: modifica del tracciato nel 2024 e coesistenza

Nel 2024 la Via Engiadina a Silvaplana è stata deviata per migliorarne la sicurezza e la sostenibilità. Il nuovo percorso semplifica la manutenzione, favorisce la convivenza tra escursionisti e amanti della mountain bike e tutela la natura.

UFSPO: Pianificazione degli spazi insediativi con aree per lo sport e l'esercizio fisico

Progetti modello sviluppo sostenibile del territorio 2025-2030

Da visione a destinazione top per mountain bike: Twin Peaks Bike Park a Niseko, Giappone

Il Twin Peaks Bike Park di Niseko, in Giappone, è il più grande trail center del paese. Dal 2016 il team ALLEGRA Svizzera sta sviluppando una rete MTB in continua crescita insieme a NAMBA.

Tutte le cose belle sono tre: sentieri, servizi, identità

Cosa rende una destinazione per mountain bike davvero vincente? Bastano solo buoni sentieri? Noi di ALLEGRA lo sappiamo: c'è bisogno di più! Una regione MTB forte si basa su tre elementi centrali: sentieri, servizi e identità.

Insieme funziona meglio: Fairtrail come modello di coesistenza

Come possiamo favorire una coesistenza pacifica sui sentieri? Fairtrail Graubünden mostra come fare.

Valorizzare gli impianti di risalita tutto l'anno

Un pump track modulare come area di allenamento anche fuori stagione