Mountain bike sulla neve: nessun problema in Finlandia!

Scopri gli esclusivi sentieri invernali in Finlandia! Grazie ai percorsi studiati con cura e alle condizioni ottimali per gli amanti della mountain bike, questi sentieri regalano un'esperienza indimenticabile sulla neve. Perfetto per chi vuole affrontare l'inverno su due ruote.

Scritto da

sentieri invernali in Finlandia

Andare in vacanza con la bicicletta in inverno? E poi a Levi, in Finlandia?! Esatto, non si tratta di un'idea folle, ma di un'esperienza unica su due ruote. Il nostro team di ALLEGRA Nordics lavora insieme a Timo ai percorsi invernali appositamente preparati che conducono tutti gli amanti della bicicletta attraverso paesaggi innevati. Ma come si costruiscono questi percorsi e quali sfide comportano?

COSTRUIRE SENTIERI INVERNALI: ECCO COME FUNZIONA!

La creazione di un sentiero invernale inizia, come qualsiasi sentiero, con una pianificazione accurata. Il percorso, i raggi delle curve e le pendenze sono già definiti in estate e in autunno. Come base vengono utilizzati i sentieri estivi già esistenti. In inverno, l'esecuzione avviene con una tecnica appositamente sviluppata utilizzando lo Skidoo e uno spazzaneve su misura:


1. Creare una base: percorriamo il percorso con lo Skidoo per formare la base.

2. Modellazione con l'aratro – Diamo forma alle masse di neve e le compattiamo.

3. Messa a punto – Nelle zone ripide o strette dobbiamo rielaborare il percorso più volte per ottenere una superficie uniforme e sicura.


In particolare, la progettazione di curve e paraboliche richiede precisione. Lo spostamento mirato del peso e la velocità adattata creano percorsi che offrono caratteristiche di guida sicure e dinamiche.

Costruzione invernale ALLEGRA Nordics

LE SFIDE SPECIALI DEI SENTIERI INVERNALI

La natura della neve varia a seconda della temperatura, contenuto di umidità e grado di compattazione. Ogni tipo di neve, dalla neve farinosa asciutta alla neve dura o bagnata, richiede una tecnica specifica:

  • Neve farinosa: sono necessarie diverse passate con lo Skidoo per creare una base stabile.
  • Neve bagnata: la compattazione avviene più rapidamente, ma la struttura della superficie deve essere regolata regolarmente per ottimizzare l'aderenza.
  • Neve ghiacciata: una superficie liscia può essere ottenuta solo con velocità controllata e
    è possibile ottenere una distribuzione adeguata del peso dello Skidoo.

IL RISULTATO: CONDIZIONI PERFETTE E PERCORSI UNICI

I sentieri invernali in Finlandia trasformano i paesaggi innevati in un parco giochi per gli amanti della mountain bike. Un manto nevoso compatto e aderente, curve modellate con precisione e un tracciato fluido creano le condizioni ottimali, sia per i primi tentativi sulla neve, sia per discese veloci e dinamiche. Ogni metro di sentiero è progettato per offrire un'esperienza di guida senza pari.

Andare in bici in inverno? In Finlandia diventa una vera avventura! Chi si avventura sui sentieri sperimenta la combinazione perfetta tra tecnologia, natura e fluidità: una sensazione unica che rende ogni pedalata speciale.

Trovi l'argomento interessante e vuoi saperne di più? Oppure preferisci mettere in pratica direttamente le tue idee? Contatta i nostri esperti per la costruzione di sentieri Claude o Mikko di ALLGERA Nordics.

Di più su ALLEGRA

In FLOW – L’approccio neuroscientifico

Divertimento, paura, concentrazione: lo stato FLOW è lo stato di massima produttività del cervello. Cosa significa questo per la mountain bike?

Ritorno all'avventura: la mountain bike come opportunità per le regioni

La mountain bike è più di un semplice sport: è una leva per lo sviluppo sostenibile delle regioni. Dall'impatto economico all'interazione sociale e allo sviluppo personale, il nostro approccio "Return on Adventure" dimostra come gli investimenti nella mountain bike creino valore aggiunto a lungo termine e rafforzino le regioni.

Progettazione e direzione lavori del progetto “Bikepark Bergheim”

Da un prato pianeggiante a una caratteristica unica con molta altitudine: a Bergheim vicino a Salisburgo, negli ultimi mesi è nato un progetto straordinario

Il libro illustrato Fairtrail per bambini, famiglie e amanti della natura

Il nostro responsabile di progetto Kevin parla della magia di Fairtrail: «Regala a tuo figlio – e a te stesso – la capacità di stupirti, di scoprire, di stare insieme. Perché ciò che conosciamo, lo amiamo. E ciò che amiamo, lo proteggiamo».

Ridurre la velocità: i consigli del nostro A-team in materia di costruzione sentieri

La maggior parte dei conflitti tra utenti deriva da un'eccessiva differenza nella velocità. Pertanto, per migliorare la coesistenza, un'importante misura consiste nel regolare la velocità con tecniche spefifiche. Vi mostriamo come!

Wegmacher 2025: una conversazione con Martina e Jacky sulla manutenzione dei sentieri a Scuol

Lavorano dove gli altri vanno in vacanza: Martina e Jacky gestiscono la rete di sentieri escursionistici e ciclabili intorno a Scuol. In questo reportage, raccontano cosa significa prendersi cura dei sentieri in qualsiasi condizione atmosferica, con un cane, attrezzi e tanta passione. Uno sguardo a un lavoro che bilancia natura, responsabilità e soddisfazione.

Progettazione e costruzione dello skill center “Kids Bike Village” a Giswil

Mountain bike a portata di mano per le prossime generazioni: così è come si sfruttano i piccoli spazi

Flow trail con varietà per le funivie Kaiseregg presso lo Schwarzsee

Il “Bike Flowtrail Schwarzsee” lungo 3,6 km è un percorso vario con numerose opzioni.

Tra Maria Alm e Hinterthal: sette chilometri di divertimento, due nuovi percorsi, un'unica meta

Cosa fare quando una zona molto apprezzata dagli appassionati di mountain bike confina con aree sensibili e allo stesso tempo si desidera migliorare i collegamenti turistici tra due località? La risposta: un'infrastruttura progettata in modo mirato, che protegga la natura e consenta lo svago. Tra Maria Alm e Hinterthal, in cinque anni di lavoro, è stato realizzato un collegamento per mountain bike lungo 7,3 km con circa 300 metri di dislivello, oltre a due nuovi singletrail: ben progettati,in armonia con la natura e orientati al futuro.

Manutenzione dei sentieri in Armenia: condivisione delle conoscenze e conservazione dei sentieri

Che si tratti di un sentiero escursionistico, di una pista ciclabile o di un percorso condiviso, un percorso funzionale richiede più della semplice costruzione: richiede manutenzione. In Armenia, abbiamo formato squadre locali per realizzare infrastrutture durevoli, a bassa manutenzione e rispettose dell'ambiente. Come ALLEGRA, offriamo corsi di questo tipo da anni: in Svizzera, Scandinavia e in tutto il mondo. Perché solo chi capisce come funziona un sentiero può mantenerlo.