Insieme funziona meglio: Fairtrail come modello di coesistenza

Come possiamo favorire una coesistenza pacifica sui sentieri? Fairtrail Graubünden mostra come fare.

Scritto da

Fairdinands Fairtrail Grigioni Vacanze (c) Ralf Krebs

Le montagne e la natura sono a disposizione di tutti, ma come possiamo fruirne in modo rispettoso tra mountain bikers, escursionisti, agricoltori, selvicoltori e la natura stessa? Fairtrail Graubünden mostra come ciò sia possibile: con il dialogo, la comprensione reciproca e misure concrete per promuovere la coesistenza.

Abbiamo parlato con il nostro esperto in tema di coesistenza Kevin Suhr .

Cos'è Fairtrail?

Fairtrail si impegna a garantire una coesistenza pacifica tra tutti gli utenti dei sentieri e promuove un comportamento rispettoso nei confronti della flora, della fauna, dell'agricoltura e della selvicoltura. Non si tratta solo di regole, ma soprattutto di costruire relazioni tra diversi profili di utenza. La comprensione reciproca crea rispetto e tolleranza, che è la base per un utilizzo dei sentieri sostenibile e privo di conflitti.

Il progetto comprende diverse misure: oltre al lavoro di base e alla formazione, le campagne di comunicazione e l'impegno dei Fairdinand svolgono un ruolo importante. I Fairdinand sono i nostri ambasciatori locali sui sentieri escursionistici e per mountain bike. Cercano il dialogo con tutti gli utenti e quindi sensibilizzano sull'importanza di condividere i sentieri in modo pacifico. A ciò si aggiungono linee guida concrete che contribuiscono a garantire questa coesistenza a lungo termine. Fairtrail è supportato dall' Ufficio tecnico del canton Grigionimentre ALLEGRA è responsabile della gestione del progetto.

Cosa è già stato realizzato con Fairtrail?

Dall'introduzione di Fairtrail sono stati osservati notevoli cambiamenti. L'analisi dei reclami ha dimostrato che i conflitti percepiti sui sentieri dei Grigioni sono diminuiti. Ciò non è dimostrato solo dall'analisi dei reclami. Anche le guide e i partner presenti sul territorio percepiscono un'atmosfera più rilassata. Un successo fondamentale del progetto è il coinvolgimento globale di tutti i soggetti interessati: dagli atleti ai rappresentanti dell'agricoltura e della selvicoltura, fino alle autorità pubbliche. Questa stretta collaborazione ha contribuito a rafforzare la comprensione reciproca e a migliorare in modo sostenibile l'atmosfera sui sentieri.

Fairtrail ha contribuito inoltre a posizionare i Grigioni come destinazione leader, in Svizzera, per gli amanti della bicicletta, anche se questo, in realtà, non è l'obiettivo diretto del progetto. Ciò dimostra, tuttavia, che anche una strategia per favorire la coesistenza ben ponderata può contribuire ad aumentare l'attrattività di una regione così come forme di turismo sostenibile. A proposito, sapevate che “Wanderwege Graubünden” aveva già scritto nel 1994 che la coesistenza è la strada giusta?

Dove andrà Fairtrail nel 2025?

Il prossimo grande passo nell'ambito del progetto Fairtrail è coinvolgere in modo ancora più marcato la comunità. Sono previsti nuovi approcci per promuovere ulteriormente lo scambio diretto tra gli utenti e permettere una partecipazione attiva. Allo stesso tempo, una maggiore attenzione verrà data alle problematiche legate all'impatto dell'uomo sull'ambiente. Non si tratta solo di migliorare l'interazione tra le persone, ma anche di accrescere la nostra comprensione della natura e degli effetti del nostro comportamento su di essa. Temi come sostenibilità e consapevolezza saranno al centro dell'attenzione. Ma la questione va anche oltre: l'uso dei sentieri e l'economia (agricola) sono molto più strettamente collegati di quanto non sembri a prima vista. Un classico esempio, in Svizzera, è l'industria lattiero-casearia degli agricoltori locali. Quando si fa trekking o si va in bici sui sentieri svizzeri, probabilmente ci si imbatte in una o due mucche. Il contadino locale le usa per fare il formaggio regionale, che viene poi offerto come parte del menù e in vendita presso la baita a pochi metri di distanza, e noi escursionisti e mountain bikers ce lo godiamo durante la nostra pausa.

Fairtrail esiste anche al di fuori dei Grigioni?

Sì, il concetto sta guadagnando sempre più popolarità anche in altre regioni. Dal 2023, il Vallese ha abbracciato Fairtrail e dal 2025 il modello sarà adottato anche dalla Svizzera centrale. In Svizzera si sono affermate altre iniziative simili a Fairtail: un esempio noto è “Zämme Happy”. Sono già in corso colloqui con altri cantoni, il che dimostra che il tema della coesistenza sta diventando sempre più importante anche al di fuori dei Grigioni.

Fairtrail: lavorare insieme invece che uno contro l'altro funziona. Con il giusto approccio.

 

Vorresti saperne di più o ricevere consigli? Contatta direttamente il nostro esperto Fairtrail e di coesistenza Kevin Suhr.


Foto di copertina: Rafael Krebs/BORN

Di più su ALLEGRA

Flow trail con varietà per le funivie Kaiseregg presso lo Schwarzsee

Sotto la direzione e la supervisione tecnica di Colin Leutenegger è attualmente in fase di realizzazione il «Bike Flowtrail Schwarzsee», con una lunghezza di 3,6 km.

Tra Maria Alm e Hinterthal: sette chilometri di divertimento, due nuovi percorsi, un'unica meta

Cosa fare quando un'area ciclistica popolare confina con rifugi protetti e, allo stesso tempo, due luoghi necessitano di un migliore collegamento turistico? La risposta: un'infrastruttura attentamente progettata che protegga la natura e faciliti le attività ricreative. Cinque anni di lavori hanno portato alla creazione di un collegamento per mountain bike di 7,3 km tra Maria Alm e Hinterthal con circa 300 metri di dislivello, oltre a due nuovi single trail: ben progettati, immersi nella natura e orientati al futuro.

Manutenzione dei sentieri in Armenia: condivisione delle conoscenze e conservazione dei sentieri

Che si tratti di un sentiero escursionistico, di una pista ciclabile o di un percorso condiviso, un percorso funzionale richiede più della semplice costruzione: richiede manutenzione. In Armenia, abbiamo formato squadre locali per realizzare infrastrutture durevoli, a bassa manutenzione e rispettose dell'ambiente. Come ALLEGRA, offriamo corsi di questo tipo da anni: in Svizzera, Scandinavia e in tutto il mondo. Perché solo chi capisce come funziona un sentiero può mantenerlo.

Ciao e Salut, Auguste – La famiglia ALLEGRA continua a crescere

Con Auguste Métille, il nostro team si arricchisce di un nuovo project manager nei settori “Pianificazione, Turismo e Mobilità” per la Svizzera romanda.

Concetto mountain bike Canton Turgovia

Considerando le disposizioni legali e gli interessi inerenti alla tutela della natura e del paesaggio, il concetto di mountain bike per il Canton Turgovia intende soddisfare le esigenze di tutti i gruppi di interesse.

Quello che può fare una bici

La bicicletta è uno strumento davvero eccezionale. Ci accompagna nella vita di tutti i giorni ed è molto di più di un semplice mezzo di trasporto.

Il parco divertimenti Grinpa in Giappone avrà un centro di sentieri

Una nuova attrazione per gli amanti della mountain bike è stata creata proprio sul Monte Fuji, in Giappone: il parco divertimenti Grinpa ha ora il suo centro sentieri! La nostra squadra di trail ALLEGRA Giappone ha lavorato duramente sui primi percorsi, nonostante alcune gelide sorprese durante la cerimonia di posa della prima pietra.

Corsi di manutenzione sentieri con ALLEGRA: mantenere i sentieri invece di costruirli e basta

La costruzione di un trail non termina con l'ultimo giorno di preparazione: è allora che il trail inizia davvero a prendere vita. Ma anche sentieri vecchi di decenni necessitano di una manutenzione regolare. Nei nostri corsi di manutenzione trail con Graubünden Bike, Lukas Häusler e il team ALLEGRA impartiscono conoscenze pratiche sulla manutenzione sostenibile dei trail, dai percorsi enduro alpini ai centri di abilità fino ai sentieri escursionistici. Scopri di più e iscriviti subito!

Finanziamenti 2025-2026 per "Luoghi vivibili e sostenibili"

Siamo alla ricerca di progetti innovativi legati alla pianificazione, progettazione e utilizzo sostenibili degli spazi insediativi da parte di istituzioni pubbliche e private.

Un velopark e un pump track per Ryugasaki / Giappone

Sviluppo di attività per bambini e famiglie, da fare con qualsiasi tempo!