I costi di un percorso in mountain bike

Un trail ha sempre una durata di vita limitata e questa dipende fortemente dalla qualità della costruzione. Chi vuole costruire con attenzione ai costi, lo fa in modo sostenibile.

Scritto da

Un sentiero per mountain bike scelto a caso è abbastanza scorrevole all'inizio, ma poi diventa sempre più stretto fino a dover scendere regolarmente dalla bici e a un certo punto, spingere la bici attraverso la vegetazion sulla ruota posteriore, ci si chiede: sentiero per mountain bike o sentiero per cinghiali? Chiunque sia stato in bicicletta in Toscana, con l'eccezione che ci si rechi da Ernesto Hutmacher ovviamente, probabilmente conosce questa sensazione opprimente. Solo allora ci si rende conto di quanto sia buona la rete di sentieri in Svizzera o in Austria. E per di più per le mountain bike! Tuttavia, tutto questo ha un prezzo. In base alla nostra esperienza, vogliamo condividere con voi quanto i comuni e le località turistiche devono spendere per una pista per mountain bike e da cosa dipendono i costi. 

Il nostro modello concettuale per lo sviluppo di una destinazione per mountain bike si basa sui tre elementi fondamentali sentieri, servizi e identità. Le destinazioni turistiche normalmente considerano i sentieri come l'elemento che richiede maggiori investimenti, cioè quello che comporta i costi maggiori.

Come si comportano concretamente questi costi?

In breve: la somma per metro lineare è più bassa quando si tratta di rinnovare un sentiero esistente per renderlo adatto agli amanti della mountain bike, cioè di riconvertirlo. Devi prendere di più nelle tue mani se stai pianificando un percorso di salto o un percorso in discesa con grandi ostacoli e movimenti di terra. Un cosiddetto flow trail ha un prezzo intermedio. In parole povere, si può dire che quanto più un sentiero è ripido, tanto più ripida è la sua curva dei costi. E più il percorso è pianeggiante, più gestibili sono i costi di manutenzione. Ma come ho detto, questo è solo rudimentale. Per calcoli più precisi dei prezzi per l'investimento iniziale sono principalmente quattro fattori da tenere in considerazione che influenzano il prezzo al metro per tratta.

1) Tipo di prodotto

Innanzitutto ci si deve porre l’obiettivo: cosa vuoi? Dovrebbe esserci un single trail stretto o un flow trail perfetto? Servono ostacoli, servono cose particolari? Il prezzo varia a seconda del prodotto che si vuole ottenere

2) Condizioni quadro

Successivamente occorre verificare le condizioni quadro: qual è la situazione giuridica, quali autorizzazioni sono necessarie? Un altro fattore di costo da non sottovalutare è il livello dei salari e dei prezzi locali, che dipende dalla forza economica. È logico che ad esempio lo stesso percorso a Zurigo costerebbe più che nel Sud Italia. 

3) Topografia

La topografia ha un’influenza diretta sulla questione dei costi: dove porta il sentiero, quanto è ripido il terreno e quanto è accessibile il cantiere? Se ad esempio è necessario far trasportare i materiali da costruzione in elicottero, il prezzo sarà diverso rispetto a quello in caso di strada di accesso. In genere il costo aumenta con la pendenza del terreno. Più è ripido, più è costoso. Un'altra decisione importante è se è necessario materiale importato, cioè se è necessario fornire materiale come terra, pietre, ecc. o se ce n'è già abbastanza localmente. E se sono necessarie strutture speciali, come ad esempio i ponti, questo comporta costi aggiuntivi. Ultimo ma non meno importante, dovresti analizzare se sul posto è presente più materiale organico o minerale o un po' di entrambi.

4) Qualità di costruzione e progettazione

Tutti i fattori già menzionati sono presenti nella stragrande maggioranza dei casi. Ma ciò che può essere direttamente influenzato e scelto consapevolmente durante il processo di valutazione è la qualità della costruzione. Migliore e più dettagliata sarà la pianificazione e la progettazione, migliore sarà in definitiva la qualità del percorso. Ecco perché vale la pena investire un po' più di tempo e denaro in questa fase del progetto. Naturalmente l’effettiva qualità di costruzione dipende dall’impresa edile. Questa gioca un ruolo essenziale e può variare notevolmente da fornitore a fornitore. Vale quindi la pena fare una scelta attenta e sensata qui. A questo punto, un buon consiglio su come riconoscere un trail builder professionista: se ha con sé un clinometro! Se non sa di cosa si tratta, probabilmente hai a che fare con una "curva dei costi ripida".

Stai attento! È importante considerare…

...che i costi di un percorso non riguardano esclusivamente l'investimento iniziale. Un sentiero richiede impegno fin dall'inizio, durante la costruzione, ma poi anche durante la manutenzione e la riparazione. Ecco come appare un ciclo di vita sano di un sentiero. Ciò può essere rappresentato economicamente come segue: i costi sono sull'asse Y e la durata è sull'asse X. All'inizio c'è una sezione0 con l'investimento iniziale. Partendo dal punto più alto emerge una curva crescente che mostra i costi di manutenzione nel corso del tempo. Se davvero vi prendete la briga di rappresentarlo graficamente e di calcolarlo, vi renderete conto che non è così importante se l’investimento iniziale sia di 100.000 o 120.000 franchi. Ciò che è molto più importante è quanto sia ripida la curva dei costi di manutenzione. Conosciamo casi in cui i costi di manutenzione ammontano fino al 25% dell'investimento iniziale. Se si confronta questo con costi di manutenzione del 7-8%, il risultato è un fattore da 3 a 4!
È chiaro: un percorso con bassi costi di manutenzione diventa redditizio prima.

Ultimo, ma non per importanza...

Infine quello che vorremmo darvi, a nostro avviso, il consiglio più prezioso nel vero senso della parola: una pista ha sempre una durata di vita limitata e ciò dipende in larga misura dalla qualità della costruzione. Chi vuole costruire con attenzione ai costi, lo fa in modo sostenibile. Ciò significa investire inizialmente un po' più di denaro in una buona qualità costruttiva per mantenere bassi e sotto controllo i costi successivi. Chi costruisce euforicamente a buon mercato può rimanere spiacevolmente sorpreso dal forte aumento dei costi successivi per la manutenzione dei sentieri. Sarebbe un peccato se un sentiero escursionistico appena riparato scomparisse dalla scena in questo modo.

Di più su ALLEGRA

Viaggio studio turismo MTB

Venite con noi nelle destinazioni MTB di maggior successo dall'08 al 12. Settembre: Lenzerheide - St. Moritz - Sölden

Impianto MTB presso il Campofelice: nuovi trails e più divertimento in sella

Con l'ampliamento e la ristrutturazione dell'impianto per la pratica della mountain bike, il Campo Felice Camping Village a Tenero vuole offrire ancora più divertimento ed emozioni in sella. Due percorsi nuovi, con elementi aggiuntivi ed un nuovo design garantiscono un divertimento ancora più grande.

Viaggio di studio verso destinazioni mountain bike in Lapponia

Venite con noi in Finlandia dal 20 al 22. Agosto: Rovaniemi - Levi - Ylläs

Mountain bike sulla neve: nessun problema in Finlandia!

Scopri gli esclusivi sentieri invernali in Finlandia! Grazie ai percorsi studiati con cura e alle condizioni ottimali per gli amanti della mountain bike, questi sentieri regalano un'esperienza indimenticabile sulla neve. Perfetto per chi vuole affrontare l'inverno su due ruote.

Via Engiadina: modifica del tracciato nel 2024 e coesistenza

Nel 2024 la Via Engiadina a Silvaplana è stata deviata per migliorarne la sicurezza e la sostenibilità. Il nuovo percorso semplifica la manutenzione, favorisce la convivenza tra escursionisti e amanti della mountain bike e tutela la natura.

UFSPO: Pianificazione degli spazi insediativi con aree per lo sport e l'esercizio fisico

Progetti modello sviluppo sostenibile del territorio 2025-2030

Da visione a destinazione top per mountain bike: Twin Peaks Bike Park a Niseko, Giappone

Il Twin Peaks Bike Park di Niseko, in Giappone, è il più grande trail center del paese. Dal 2016 il team ALLEGRA Svizzera sta sviluppando una rete MTB in continua crescita insieme a NAMBA.

Tutte le cose belle sono tre: sentieri, servizi, identità

Cosa rende una destinazione per mountain bike davvero vincente? Bastano solo buoni sentieri? Noi di ALLEGRA lo sappiamo: c'è bisogno di più! Una regione MTB forte si basa su tre elementi centrali: sentieri, servizi e identità.

Insieme funziona meglio: Fairtrail come modello di coesistenza

Come possiamo favorire una coesistenza pacifica sui sentieri? Fairtrail Graubünden mostra come fare.

Valorizzare gli impianti di risalita tutto l'anno

Un pump track modulare come area di allenamento anche fuori stagione