Ridurre la velocità: i consigli del nostro A-team in materia di costruzione sentieri

La maggior parte dei conflitti tra utenti deriva da un'eccessiva differenza nella velocità. Pertanto, per migliorare la coesistenza, un'importante misura consiste nel regolare la velocità con tecniche spefifiche. Vi mostriamo come!

Scritto da

La maggior parte dei conflitti tra gli utenti, deriva da un'eccessiva differenza di velocità. Quando questi si trovano allo stesso livello e viaggiano a velocità simili, i conflitti sono nettamente inferiori. Pertanto, una misura importante per favorire la coesistenza è l'adeguamento della velocità.
Ciò non significa, tuttavia, che il divertimento diminuisca.

ASSE VISIVO

La visuale sui sentieri determina il tempo di reazione quando escursionisti e mountain biker si incontrano. Sebbene una visuale ampia sia ideale per individuare gli altri utenti con largo anticipo, i cambi di direzione sono una componente importante. I sentieri lunghi e rettilinei invitano a raggiungere una velocità elevata, mentre i cambi di direzione la riducono naturalmente

SFRUTTARE LA VEGETAZIONE

La vegetazione che cresce all'altezza degli occhi può essere potata il più possibile, in modo da poter vedere tempestivamente gli altri utenti del sentiero. A livello del suolo o sulla superficie del sentiero, invece, può crescere un po' di più, purché non vi sia il rischio di rimanere impigliati nella vegetazione. Vale la regola: più un sentiero è ricoperto di vegetazione, più gli utenti devono prestare attenzione.

SUPERFICI DEL PERCORSO IRREGOLARI

Le superfici irregolari con radici e sassi dovrebbero essere mantenute il più possibile. Non solo offrono una grande varietà, ma riducono anche la velocità.

SENTIERI STRETTI

Nell'ambito di interventi di sistemazione e risanamento, i sentieri escursionistici vengono spesso ampliati e arginati. Ciò crea sentieri larghi e pianeggianti che, da un lato, consentono a un numero maggiore di utenti di utilizzare la stessa superficie ma, dall'altro, consentono anche velocità più elevate. Il potenziale di conflitto è quindi maggiore. Sentieri stretti e ricoperti di vegetazione, invece, riducono la velocità.

ANCORAGGI E ARMATURE IN PIETRA

Le pietre posizionate in modo specifico interrompono l'asse visivo e inducono intuitivamente a ridurre la velocità. Inoltre, possono “costringere” i mountain biker a seguire un leggero percorso a slalom. Tuttavia, non devono sporgere troppo sul sentiero per evitare il rischio di cadute.

Vuoi altri consigli pratici? 

Di più su ALLEGRA

Il futuro del movimento: perché i centri di trail sono i nuovi campi sportivi!

Mentre i campi in erba sintetica offrono aree di allenamento ben definite, i centri di trail e i parchi di abilità offrono varietà, un'esperienza nella natura e spazi per tutte le età e livelli di abilità. Esaminiamo come queste strutture per il ciclismo influiscano sui costi, sulle esigenze di spazio e sul loro contributo alle comunità attive.

Progettazione e realizzazione: Sentiero condiviso rosso “MONTI MOTTI” a Locarno

Il team di ALLEGRA Switzerland Trail ha trasformato uno storico sentiero escursionistico in un percorso condiviso unico per escursionisti e appassionati di mountain bike, combinando il livello di difficoltà rosso con alcuni elementi neri.

In FLOW – L’approccio neuroscientifico

Divertimento, paura, concentrazione: lo stato FLOW è lo stato di massima produttività del cervello. Cosa significa questo per la mountain bike?

Ritorno all'avventura: la mountain bike come opportunità per le regioni

La mountain bike è più di un semplice sport: è una leva per lo sviluppo sostenibile delle regioni. Dall'impatto economico all'interazione sociale e allo sviluppo personale, il nostro approccio "Return on Adventure" dimostra come gli investimenti nella mountain bike creino valore aggiunto a lungo termine e rafforzino le regioni.

Progettazione e direzione lavori del progetto “Bike Park Bergheim”

Da un prato pianeggiante a qualcosa di davvero esclusivo: negli ultimi mesi a Bergheim, vicino a Salisburgo, è stato realizzato un progetto straordinario

Il libro illustrato Fairtrail per bambini, famiglie e amanti della natura

Il nostro responsabile di progetto Kevin parla della magia di Fairtrail: «Regala a tuo figlio – e a te stesso – la capacità di stupirti, di scoprire, di stare insieme. Perché ciò che conosciamo, lo amiamo. E ciò che amiamo, lo proteggiamo».

Wegmacher 2025: una conversazione con Martina e Jacky sulla manutenzione dei sentieri a Scuol

Lavorano dove gli altri vanno in vacanza: Martina e Jacky gestiscono la rete di sentieri escursionistici e ciclabili intorno a Scuol. In questo reportage, raccontano cosa significa prendersi cura dei sentieri in qualsiasi condizione atmosferica, con un cane, attrezzi e tanta passione. Uno sguardo a un lavoro che bilancia natura, responsabilità e soddisfazione.

Progettazione e costruzione dello skill center “Kids Bike Village” a Giswil

Mountain bike a portata di mano per le prossime generazioni: così è come si sfruttano i piccoli spazi

Flow trail con varietà per le funivie Kaiseregg presso lo Schwarzsee

Il “Bike Flowtrail Schwarzsee” lungo 3,6 km è un percorso vario con numerose opzioni.

Tra Maria Alm e Hinterthal: sette chilometri di divertimento, due nuovi percorsi, un'unica meta

Cosa fare quando una zona molto apprezzata dagli appassionati di mountain bike confina con aree sensibili e allo stesso tempo si desidera migliorare i collegamenti turistici tra due località? La risposta: un'infrastruttura progettata in modo mirato, che protegga la natura e consenta lo svago. Tra Maria Alm e Hinterthal, in cinque anni di lavoro, è stato realizzato un collegamento per mountain bike lungo 7,3 km con circa 300 metri di dislivello, oltre a due nuovi singletrail: ben progettati,in armonia con la natura e orientati al futuro.

Abbiamo la soluzione

Raccontaci di più sulla tua situazione. Dallo sviluppo alla pianificazoine, alla costruzione e alla condivisione di conoscenze; noi di ALLEGRA siamo a tua disposizione, in tutte le fasi.

Lo sai davvero?

...cosa succede veramente sui vostri sentieri, sentieri o piste ciclabili?

Utilizziamo tecnologie all'avanguardia per portare il monitoraggio delle frequenze (ibride) nelle aree alpine e urbane a un livello superiore!