Progettazione e realizzazione: Sentiero condiviso rosso “MONTI MOTTI” a Locarno

Il team di ALLEGRA Switzerland Trail ha trasformato uno storico sentiero escursionistico in un percorso condiviso unico per escursionisti e appassionati di mountain bike, combinando il livello di difficoltà rosso con alcuni elementi neri.

FATTI

ProgettoProgettazione e realizzazione del sentiero condiviso rosso “Monti Motti”
ClienteAscona Locarno
LuogoLocarno, Svizzera
PeriodoGiugno – Agosto 2025
Project MangerLukas Häusler
ALLEGRA Trail CrewGerry Cusini, Bruno Tobler, Pablo Nieva

 

Descrizione del progetto – Costruzione del sentiero Monti Motti

Da un ex sentiero escursionistico, il team di costruzione composto da tre persone di ALLEGRA Svizzera ha realizzato un percorso condiviso unico nel suo genere per escursionisti e appassionati di mountain bike, combinando il livello di difficoltà rosso con alcuni elementi neri.
Il progetto mira a rendere il sentiero storico accessibile, sicuro e sostenibile per entrambi i gruppi target, senza compromettere il carattere unico del territorio locarnese. Ciò che prima era parzialmente impraticabile verrà trasformato, passo dopo passo, grazie al lavoro di squadra, in un'esperienza tecnicamente impegnativa ma sostenibile per tutti sul Lago Maggiore.

Carattere e costruzione

  • Singletrack tecnico: guida intuitiva, percorribile con la mountain bike e comodo da percorrere con gli scarponi da trekking.
  • Modifiche: gradini e sporgenze precedentemente non percorribili sono stati resi meno ripidi, i raggi delle curve sono stati aumentati e le pietre e la disposizione del percorso sono state riposizionate strategicamente per consentire una maggiore scorrevolezza e percorribilità.
  • Le radici esposte sono protette da pietre, i gradini sono ridotti e il deflusso dell'acqua è direzionato.
  • Curve e curve paraboliche: niente più tornanti stretti; le curve sono progettate per essere percorribili e sono parzialmente rinforzate con elementi in pietra o legno. Per raggiungere questo obiettivo, il percorso viene talvolta deviato per aumentarne il raggio.
    e per rendere la curva arrotolabile.
  • Scale a S con varianti per ciclisti ed escursionisti: realizzate in piano per rendere più agevole sia la camminata che la camminata su ruote. Alcune sono dotate anche di ringhiere in legno per migliorare l'esperienza.
    per renderlo ancora più sicuro
  • Posizionando strategicamente i tronchi degli alberi morti, si evitano scorciatoie e gli utenti vengono guidati in modo mirato.

Sostenibilità e utilizzo dei materiali

  • Materiali locali: vengono utilizzati legno di castagno, pietre e terra provenienti direttamente dalla zona circostante. Il legno di castagno è particolarmente resistente grazie al suo alto contenuto di tannino.
  • Niente legno fresco: viene utilizzato solo legno morto, stabile, dimensionalmente stabile ed ecologico.
  • Gestione delle acque: sistemi di drenaggio, posizionamento di pietre e movimenti terra mirati prevengono l'erosione e garantiscono la longevità del sentiero.
  • Compatibilità ambientale: rami e radici vengono rimossi solo dove assolutamente necessario. In alcuni casi, ceppi o pietre vengono ricollocati e reintegrati altrove.

Esperienza e caratteristiche speciali

  • Punto di partenza: sotto il paese di Monti Motti, raggiungibile tramite una strada asfaltata di 12 km oppure, per un approccio più atletico, salendo lungo il sentiero stesso.
  • Un momento particolarmente emozionante: l'attraversamento di un insediamento abbandonato con tetti in pietra storici e vista sul lago, un tempo centro di raccolta di castagne.
  • Il percorso è giocoso e vario, con elementi di salto, linee diverse e varianti opzionali e intuitive per tutti i gruppi di utenti, e di tanto in tanto offre una vista sul lago.

Un luogo che coniuga in modo unico storia, natura e creazione di sentieri.

Il sentiero segue un tracciato altamente tecnico, progettato appositamente per essere intuitivo: ciclisti ed escursionisti troveranno naturalmente la strada giusta. Molti tratti prima impraticabili sono stati modificati: gradini e dislivelli più ampi sono stati smussati, i raggi di curvatura sono stati ampliati e le rocce sono state riposizionate strategicamente per rendere il sentiero più scorrevole e sicuro. Mentre in precedenza erano necessari molti tornanti, le nuove curve sopraelevate ora sono completamente percorribili. Le scale sono state costruite a forma di S per rendere confortevole sia la camminata che la pedalata. La squadra locale che si occupa dei sentieri pone particolare attenzione all'uso sostenibile dei materiali. Utilizziamo principalmente legno di castagno locale, particolarmente resistente grazie al suo alto contenuto di tannino, oltre a numerose pietre e terra provenienti dalla zona circostante. Il legno morto viene utilizzato intenzionalmente perché è già dimensionalmente stabile. La squadra rimuove radici, rami e altri ostacoli naturali solo dove assolutamente necessario. In molti casi, ceppi d'albero o pietre vengono riutilizzati altrove, consentendo al sentiero di mantenere il suo carattere e di mantenere un aspetto molto naturale.
Un elemento chiave del progetto è la gestione delle acque: sistemi di drenaggio, movimenti terra mirati e posizionamento delle pietre prevengono l'erosione, garantiscono la longevità del sentiero e assicurano un deflusso affidabile dell'acqua.
Tra l'altro, il personale di Locarno ha pianificato anche la manutenzione a lungo termine del Sentiero Monti Motti: circa tre volte all'anno vengono rimosse foglie e altri detriti naturali.

Il sentiero offre un'esperienza unica. Inizia sotto il villaggio di Monti Motti ed è raggiungibile tramite una strada asfaltata di dodici chilometri o, in alternativa, direttamente dal sentiero stesso per i ciclisti esperti. Dopo il primo tratto, si arriva a un piccolo insediamento abbandonato, un tempo utilizzato per la raccolta delle castagne. Qui, si gode di una vista mozzafiato sul lago e sulle case storiche con i loro caratteristici tetti in pietra. La combinazione di tratti tecnici, tratti divertenti e punti panoramici rende il sentiero un'esperienza varia e gratificante per tutti i ciclisti. È un luogo che fonde in modo unico storia, natura e progettazione del sentiero.

La costruzione del sentiero è un processo graduale e dinamico. Ogni giorno porta nuove sfide per l'A-Team, che si tratti di spostare pietre o di aumentare la quota del sentiero in tratti particolarmente ripidi. Alcune curve richiedono due o tre giorni di lavoro, mentre altri tratti possono essere ottimizzati con piccoli sistemi di drenaggio o stabilizzazione delle radici. Ciò che conta qui è il lavoro di squadra, la creatività, la competenza e la comunicazione aperta. Il risultato è impressionante: Monti Motti è un sentiero condiviso unico nel suo genere che combina sfide tecniche, elementi ludici e paesaggi mozzafiato.

Dopo circa 60 giorni di costruzione nell'estate del 2025, il nostro team A, guidato da Gerry Bruno ai Paolo La missione è stata più che compiuta: i «Monti Motti» offrono sia agli amanti della mountain bike sia agli escursionisti la possibilità di vivere il sentiero anziché semplicemente attraversarlo, e di scoprire il paesaggio di Locarno in tutte le sue sfaccettature. 

A proposito, a Locarno è in costruzione anche un sentiero lungo circa 900 metri lungo il fiume Cardada. È molto divertente, offre numerose possibilità e rappresenta un vero e proprio spettacolo paesaggistico. Maggiori dettagli seguiranno presto.

Di più su ALLEGRA

In FLOW – L’approccio neuroscientifico

Divertimento, paura, concentrazione: lo stato FLOW è lo stato di massima produttività del cervello. Cosa significa questo per la mountain bike?

Ritorno all'avventura: la mountain bike come opportunità per le regioni

La mountain bike è più di un semplice sport: è una leva per lo sviluppo sostenibile delle regioni. Dall'impatto economico all'interazione sociale e allo sviluppo personale, il nostro approccio "Return on Adventure" dimostra come gli investimenti nella mountain bike creino valore aggiunto a lungo termine e rafforzino le regioni.

Progettazione e direzione lavori del progetto “Bikepark Bergheim”

Da un prato pianeggiante a una caratteristica unica con molta altitudine: a Bergheim vicino a Salisburgo, negli ultimi mesi è nato un progetto straordinario

Il libro illustrato Fairtrail per bambini, famiglie e amanti della natura

Il nostro responsabile di progetto Kevin parla della magia di Fairtrail: «Regala a tuo figlio – e a te stesso – la capacità di stupirti, di scoprire, di stare insieme. Perché ciò che conosciamo, lo amiamo. E ciò che amiamo, lo proteggiamo».

Ridurre la velocità: i consigli del nostro A-team in materia di costruzione sentieri

La maggior parte dei conflitti tra utenti deriva da un'eccessiva differenza nella velocità. Pertanto, per migliorare la coesistenza, un'importante misura consiste nel regolare la velocità con tecniche spefifiche. Vi mostriamo come!

Wegmacher 2025: una conversazione con Martina e Jacky sulla manutenzione dei sentieri a Scuol

Lavorano dove gli altri vanno in vacanza: Martina e Jacky gestiscono la rete di sentieri escursionistici e ciclabili intorno a Scuol. In questo reportage, raccontano cosa significa prendersi cura dei sentieri in qualsiasi condizione atmosferica, con un cane, attrezzi e tanta passione. Uno sguardo a un lavoro che bilancia natura, responsabilità e soddisfazione.

Progettazione e costruzione dello skill center “Kids Bike Village” a Giswil

Mountain bike a portata di mano per le prossime generazioni: così è come si sfruttano i piccoli spazi

Flow trail con varietà per le funivie Kaiseregg presso lo Schwarzsee

Il “Bike Flowtrail Schwarzsee” lungo 3,6 km è un percorso vario con numerose opzioni.

Tra Maria Alm e Hinterthal: sette chilometri di divertimento, due nuovi percorsi, un'unica meta

Cosa fare quando una zona molto apprezzata dagli appassionati di mountain bike confina con aree sensibili e allo stesso tempo si desidera migliorare i collegamenti turistici tra due località? La risposta: un'infrastruttura progettata in modo mirato, che protegga la natura e consenta lo svago. Tra Maria Alm e Hinterthal, in cinque anni di lavoro, è stato realizzato un collegamento per mountain bike lungo 7,3 km con circa 300 metri di dislivello, oltre a due nuovi singletrail: ben progettati,in armonia con la natura e orientati al futuro.

Manutenzione dei sentieri in Armenia: condivisione delle conoscenze e conservazione dei sentieri

Che si tratti di un sentiero escursionistico, di una pista ciclabile o di un percorso condiviso, un percorso funzionale richiede più della semplice costruzione: richiede manutenzione. In Armenia, abbiamo formato squadre locali per realizzare infrastrutture durevoli, a bassa manutenzione e rispettose dell'ambiente. Come ALLEGRA, offriamo corsi di questo tipo da anni: in Svizzera, Scandinavia e in tutto il mondo. Perché solo chi capisce come funziona un sentiero può mantenerlo.