Percorsi MTB in contesti urbani: «In an Arm’s Reach of Desire» 

Come rendere i percorsi MTB più accessibili alle persone nelle aree urbane?

Scritto da

Noi di ALLEGRA pensiamo da tempo a come rendere i sentieri per MTB più accessibili alle persone nelle aree urbane. Analogamente alla strategia della Coca-Cola, secondo la quale il suo prodotto dovrebbe “essere sempre vicina ai desideri”, anche gli utenti dovrebbero avere a disposizione un numero sufficiente di sentieri. 

Attraverso le nostre discussioni interne, abbiamo sviluppato una formula composta da tre elementi chiave che vogliamo porre al centro dello sviluppo di trails: Accessibilità, coesistenza e sostenibilità. Ecco perché crediamo che l'accessibilità sia al di sopra di ogni altra cosa: senza accessibilità, non possiamo raggiungere la sostenibilità o la coesistenza. 

Accessibilità: Si tratta di fornire legalmente un'infrastruttura sufficiente a soddisfare l'intera domanda. Non basterà un solo trail per 20.000 utenti in MTB in una città. Per garantire un’accessibilità completa è necessaria una combinazione di, ad esempio, trails, pump track, bike park, trail center e skill center. 

Coesistenza: La coesistenza non significa solo pace lungo i sentieri, ma anche comprensione reciproca tra tutte le parti interessate, compresi il settore forestale, i proprietari forestali, la caccia e le autorità. La collaborazione è essenziale per l’accettazione e il successo a lungo termine dei nostri progetti trail. 

Sostenibilità: Quando parliamo di sostenibilità non intendiamo solo la tutela dell'ambiente. Includiamo anche gli aspetti sociali ed economici delle reti di sentieri. I sentieri hanno lo scopo di generare effetti positivi a lungo termine per la società e l’economia locale. 

Di più su ALLEGRA

Il futuro del movimento: perché i centri di trail sono i nuovi campi sportivi!

Mentre i campi in erba sintetica offrono aree di allenamento ben definite, i centri di trail e i parchi di abilità offrono varietà, un'esperienza nella natura e spazi per tutte le età e livelli di abilità. Esaminiamo come queste strutture per il ciclismo influiscano sui costi, sulle esigenze di spazio e sul loro contributo alle comunità attive.

Progettazione e realizzazione: Sentiero condiviso rosso “MONTI MOTTI” a Locarno

Il team di ALLEGRA Switzerland Trail ha trasformato uno storico sentiero escursionistico in un percorso condiviso unico per escursionisti e appassionati di mountain bike, combinando il livello di difficoltà rosso con alcuni elementi neri.

In FLOW – L’approccio neuroscientifico

Divertimento, paura, concentrazione: lo stato FLOW è lo stato di massima produttività del cervello. Cosa significa questo per la mountain bike?

Ritorno all'avventura: la mountain bike come opportunità per le regioni

La mountain bike è più di un semplice sport: è una leva per lo sviluppo sostenibile delle regioni. Dall'impatto economico all'interazione sociale e allo sviluppo personale, il nostro approccio "Return on Adventure" dimostra come gli investimenti nella mountain bike creino valore aggiunto a lungo termine e rafforzino le regioni.

Progettazione e direzione lavori del progetto “Bikepark Bergheim”

Da un prato pianeggiante a una caratteristica unica con molta altitudine: a Bergheim vicino a Salisburgo, negli ultimi mesi è nato un progetto straordinario

Il libro illustrato Fairtrail per bambini, famiglie e amanti della natura

Il nostro responsabile di progetto Kevin parla della magia di Fairtrail: «Regala a tuo figlio – e a te stesso – la capacità di stupirti, di scoprire, di stare insieme. Perché ciò che conosciamo, lo amiamo. E ciò che amiamo, lo proteggiamo».

Ridurre la velocità: i consigli del nostro A-team in materia di costruzione sentieri

La maggior parte dei conflitti tra utenti deriva da un'eccessiva differenza nella velocità. Pertanto, per migliorare la coesistenza, un'importante misura consiste nel regolare la velocità con tecniche spefifiche. Vi mostriamo come!

Wegmacher 2025: una conversazione con Martina e Jacky sulla manutenzione dei sentieri a Scuol

Lavorano dove gli altri vanno in vacanza: Martina e Jacky gestiscono la rete di sentieri escursionistici e ciclabili intorno a Scuol. In questo reportage, raccontano cosa significa prendersi cura dei sentieri in qualsiasi condizione atmosferica, con un cane, attrezzi e tanta passione. Uno sguardo a un lavoro che bilancia natura, responsabilità e soddisfazione.

Progettazione e costruzione dello skill center “Kids Bike Village” a Giswil

Mountain bike a portata di mano per le prossime generazioni: così è come si sfruttano i piccoli spazi

Flow trail con varietà per le funivie Kaiseregg presso lo Schwarzsee

Il “Bike Flowtrail Schwarzsee” lungo 3,6 km è un percorso vario con numerose opzioni.

Lo sai davvero?

...cosa succede veramente sui vostri sentieri, sentieri o piste ciclabili?

Utilizziamo tecnologie all'avanguardia per portare il monitoraggio delle frequenze (ibride) nelle aree alpine e urbane a un livello superiore!