La storia della convivenza

Come siamo arrivati al punto in cui ciclisti, escursionisti e mucche condividono lo stesso percorso? La storia della convivenza nelle Alpi svizzere è più antica e avvincente di quanto molti pensino. Con Fairtrail i Grigioni svolgono un ruolo pionieristico e dimostrano come funziona il viaggio condiviso: con rispetto, dialogo e spirito pionieristico.

Scritto da

Convivenza sui sentieri dei Grigioni

Molto prima che il termine “coesistenza” comparisse nei discorsi sull’uso del tempo libero e dello sport, i sentieri sulle Alpi erano semplicemente vie di comunicazione. Pastori, contadini, commercianti e viaggiatori utilizzavano gli stessi sentieri, spesso senza alcuna segnaletica e senza una reale distinzione tra le tipologie di utilizzo. Questi percorsi condivisi erano espressione di un'epoca in cui la sopravvivenza e i rapporti sociali erano al centro dell'attenzione. La considerazione era una cosa ovvia, poiché ogni persona dipendeva dall'altra: un sentiero danneggiato poteva diventare un problema per tutti.

LA COLAZIONE DELLA CULTURA DEL TEMPO LIBERO E I PRIMI PARLAMENTI SULLA CONVIVENZA

Con i cambiamenti avvenuti nel XX secolo e il crescente interesse per le attività ricreative nella natura, la situazione cambiò. Escursione divenne un'attività ricreativa popolare. I percorsi puramente funzionali diventano luoghi di incontro e di svago. Allo stesso tempo, per la prima volta sono emerse delle tensioni quando sono entrati in campo nuovi attori con richieste diverse: 

  • Escursionisti: Alla ricerca di pace ed esperienze nella natura. 
  • Alpinisti:dentro: Utilizzavano i sentieri come accesso alle zone di arrampicata, ai rifugi o ai ghiacciai. 
  • Ciclisti di montagna: Aperto un abbastanza una nuova dimensione di mobilità e sportività, ma spesso a velocità più elevate e con uno stile di guida elegante. 
  • Agricoltura alpina e tutela della natura: Preoccupati per l'uso sostenibile dei sentieri e la salvaguardia dell'area naturale. 
  • Altri utenti del percorso: Con cavalieri, proprietari di cani e più avanti anche trail runner e molto altro ancora. sui sentieri c'erano molti nuovi cercatori di svago. 

Negli anni '80 i primi ospiti apparvero sui sentieri escursionistici con le loro mountain bike – un fenomeno che ha innescato nuove discussioni sui sentieri alpini: improvvisamente, persone con abitudini di utilizzo diverse si sono trovate una di fronte all’altra. La cosa è diventata chiara: è necessario un equilibrio.

In molte regioni si è addirittura discusso se escludere determinati gruppi dai sentieri. Ma al posto dei divieti, in alcune parti della Svizzera si sviluppò un movimento basato sui principi della convivenza.

LA NASCITA DEI CONCETTI MODERNI DI COESISTENZA

Già negli anni Novanta si cominciarono a sviluppare le prime idee su come i percorsi potessero essere utilizzati congiuntamente da diversi gruppi di utenti riducendo al minimo i conflitti, senza che nessuno dei due gruppi si sentisse svantaggiato. Le parole chiave erano Considerazione, comunicazione e responsabilità condivisa. Un'ampia gamma di gruppi di interesse, dai club di escursionismo alle autorità locali agli appassionati di sport, hanno avviato un dialogo. Il tuo obiettivo: Il Conservazione dell'ambiente naturale e un interazione rispettosa promuovere sui sentieri. Questo approccio cooperativo ha segnato l'inizio di una nuova era nella pratica di gestione dei sentieri.

Un punto centrale era – ed è tuttora – che i conflitti sui percorsi non solo con divieti generalizzati o regolamenti rigidi può essere risolto. Piuttosto, il Consapevolezza della responsabilità condivisa ai considerazione reciproca crescere. L’obiettivo era quello di creare spazi in cui diverse esigenze – che si tratti del tranquillo godimento di un sentiero di montagna o della scoperta dinamica di un percorso tecnico – uguali fianco a fianco può esistere.

Questo atteggiamento di fondo si è concretizzato in seguito nell' Documento di posizione “Coesistenza di escursionismo e ciclismo/mountain bike: Nel 2010, i principali attori nazionali hanno pubblicato il loro rapporto congiuntoS Comprensione per una convivenza consapevole – inclusi i sentieri escursionistici svizzeri, il Centro di consulenza per la prevenzione degli infortuni dell'UPU, Swiss Cycling, SvizzeraMobile, il Club Alpino Svizzero CAS, le Funivie Svizzere, Svizzera Turismo e l'Associazione Svizzera del Turismo. L'uso condiviso dei percorsi è generalmente auspicabile, nel rispetto di alcune regole:  

  • Spesso è possibile l'uso condiviso dei percorsi. Bcon diverso utilizzo dell'infrastruttura, dove necessario, per tendere a una separazione sensata. 
  • L'obiettivo è una pianificazione olistica e coordinata della rete di rotte che coinvolga tutte le parti interessate eD BConsiderazione dello spazio e della conservazione della natura. 
  • Ela volontà di s Regola di condottaN Consigliato a chi cammina a piedi o in mountain bike. 

 

In questo senso la coesistenza nessun obiettivo completo, ma un processo dinamico. Prospera grazie alla cooperazione e al rispetto reciproco, sia nel percorso che in senso figurato.

GRIGIO COME PIONIERI NEL SEGNO DELLA CONVIVENZA 

Sentieri escursionistici Grigioni, 1994

I Grigioni, con i loro paesaggi suggestivi e la loro radicata cultura montana, sono diventati ben presto pionieri nell'uso condiviso dei sentieri. Già nel 1994, nell'ambito del progetto "Bündner Wege", furono formulate le prime idee su come realizzare una convivenza rispettosa tra diversi gruppi di utenti sui sentieri escursionistici. Il Cantone non ha puntato sui divieti, ma sul dialogo, sostenuto dalla considerazione e dalla convinzione che la convivenza sia una mentalità. 

Con lo sviluppo del turismo in mountain bike dalla fine degli anni Novanta, è aumentato anche il rischio di conflitti nell'uso del territorio nel cantone montano. I Grigioni hanno risposto nel 2009 con il progetto modello Graubünden.bike. L'obiettivo era quello di affermare il cantone come destinazione ciclistica leader in Europa e, allo stesso tempo, di promuovere la convivialità sui sentieri. 

L'implementazione operativa è stata ALLEGRA Svizzera sotto la direzione di Darco Cazin. In qualità di partner strategico, ALLEGRA ha coordinato la pianificazione delle infrastrutture, i dialoghi con le parti interessate, le strategie di comunicazione e molto altro. Dove opportuno, i percorsi esistenti sono stati aperti alle biciclette, segnalati, adattati strutturalmente in alcuni punti o deviati dove necessario. In stretta collaborazione con i comuni, il settore forestale, turistico e agricolo è stata creata una rete sentieristica interzonale. Qualità, esperienza paesaggistica e sicurezza sono stati i nostri obiettivi principali. 

Nel 2017 l’impegno si è approfondito con la Iniziativa Fairtrail – oggi sotto la direzione di ALLEGRA e dell’esperto di convivenza Kevin Suhr. Da allora, l'attenzione si è concentrata sul dialogo tra gli utenti e sulla promozione della comprensione reciproca, con campagne informative, attività faccia a faccia e formazione per i servizi agli ospiti, l'amministrazione e l'agricoltura. 

“Il futuro appartiene ai territori che garantiscono a ogni persona il proprio posto nel paesaggio.” 
Darco Cazin, Fondatrice ALLEGRA 

Inoltre, ALLEGRA ha avviato l' ALLEGRA Academy – una rete di formazione per professionisti dell’edilizia, del turismo e dell’amministrazione. Durante workshop pratici e consulenze, anche in destinazioni come Arosa, Lenzerheide e l'Engadina, sono stati trattati argomenti quali la costruzione sostenibile di sentieri, la gestione dei conflitti e la pianificazione strategica. 

Grazie a queste misure, i Grigioni sono diventati un modello: oltre 3.000 chilometri di piste ciclabili segnalate, numerose destinazioni con offerte coordinate e una riduzione misurabile dei conflitti d'uso ne sono la prova. IL fatto Le esperienze fluirono anche in la nazionale Codice della mountain bike dal 2022 UN - questi sono raccomandazioni comportamentali ampiamente coordinate, in vigore nei Grigioni da anni fa. 

LA COESISTENZA NON È UN EVENTO CHE SI AUTOGESTISCE

In Svizzera l'utilizzo multiplo dei sentieri non è sempre facile. In questo senso, sono d'aiuto il trasferimento di esperienze da altre regioni, lo scambio continuo, il monitoraggio regolare con opportuni adattamenti e una comunicazione adeguata. Mentre Grigioni COME Cantone del turismo e Pioniere nel campo della convivenza ha già introdotto con successo concetti come Graubünden.bike ai Fairtrail istituito per consentire a tutti gli utenti del percorso di vivere insieme nel rispetto, le sfide si presentano ancora in altre regioni - in particolare nei cantoni dove la necessità di attività ricreative locali e non il valore aggiunto del turismo in è in primo piano.  

Bisogna inoltre tenere conto dei diversi quadri giuridici e della distribuzione non uniforme delle frequenze sulla rete stradale esistente. Quello ioIIn queste zone la convivenza spesso non è praticata apertamente può essere parzialmente Anche a causa della mancanza di infrastrutture – in molti casi Il motivo è che si il corrispondente Cantoni attuale Dritto affrontare l'argomentoe quindi uno sviluppo diventa visibile solo in un secondo momento.. Tutto ciò rende chiaro che la coesistenza sui sentieri non può essere semplicemente data per scontata, ma uno pianificazione attiva e regolaressUn dialogo significativo richiede:. 

  • Anche altri cantoni montani dimostrano un'attuazione efficace: Vallese ha abbracciato Dal 2023 l'azienda utilizza con successo il modello Fairtrail. Sulla base delle esperienze maturate nei Grigioni, si lavora attivamente per migliorare la convivenza tra tutti i gruppi di utenti, attraverso informazioni, formati di dialogo e una pianificazione mirata dei percorsi. Anche nella Svizzera centrale, nel 2026, alcuni cantoni lanceranno una campagna specifica nell'ambito di Fairtrail. 
  • A Zurigo la campagna “felici insieme"che anche le iniziative creative provenienti da fonti private possano avere un impatto, perché il Cantone stesso è attualmente ancora nella fase di sviluppo della sua strategia per la mountain bike.  
  • In molti cantoni di pianura la pratica della mountain bike si svolge prevalentemente nei boschi, per cui è importante rispettare le leggi e le normative forestali in vigore. L'esempio più recente è quello del Canton Zugo, dove l'uso dei sentieri è stato limitato, per cui ora è importante pianificare percorsi e servizi che siano il più possibile attraenti. Da un punto di vista tecnico, i divieti possono avere un effetto mirato solo se allo stesso tempo vengono create offerte interessanti. Il Canton Soletta adotta un approccio diverso: il governo ha recentemente dichiarato che Il traffico ciclabile nella Foresta di Soletta dovrebbe essere generalmente possibile su tutti i percorsi. Entrambi i casi dimostrano che senza una gestione mirata, una mediazione e degli investimenti nelle infrastrutture stradali, la coesistenza può rapidamente trasformarsi in una zona di conflitto.  

CONCLUSIONE: LA COESISTENZA COME PROCESSO VIVENTE

La storia della convivenza sulle strade svizzere dimostra che l'uso condiviso è più di un luogo comune. È un dialogo continuo in cui la tradizione incontra l'innovazione. Dai primi sentieri comuni, quando tutti conoscevano la stessa strada, fino ai concetti moderni come Fairtrail nei Grigioni: tutti gli sviluppi puntano a una convivenza armoniosa. 

La coesistenza non è uno stato statico, ma un processo di continuo apprendimento e adattamento. Ogni passo, ogni modifica del percorso e ogni campagna di sensibilizzazione contribuiscono a preservare la bellezza e la diversità dei nostri paesaggi. Si scopre che quando rispetto e collaborazione costituiscono la base, tutte le strade sono aperte: per escursionisti, ciclisti, contadini alpini e tutti coloro che amano la natura e le sue storie. 

Di più su ALLEGRA

Ridurre la velocità: i consigli del nostro team A per la costruzione pratica di sentieri

La maggior parte dei conflitti tra utenti deriva da eccessive differenze di velocità. Pertanto, un'importante misura di coesistenza è quella di regolare la velocità con mezzi tecnici. Vi mostreremo come!

Wegmacher 2025: una conversazione con Martina e Jacky sulla manutenzione dei sentieri a Scuol

Lavorano dove gli altri vanno in vacanza: Martina e Jacky gestiscono la rete di sentieri escursionistici e ciclabili intorno a Scuol. In questo reportage, raccontano cosa significa prendersi cura dei sentieri in qualsiasi condizione atmosferica, con un cane, attrezzi e tanta passione. Uno sguardo a un lavoro che bilancia natura, responsabilità e soddisfazione.

Progettazione e costruzione del centro di competenza “Kids Bike Village” a Giswil

Mountain bike a portata di mano per la prossima generazione: sfrutta al meglio i piccoli spazi

Flow trail con varietà per le funivie Kaiseregg presso lo Schwarzsee

Sotto la direzione e la supervisione tecnica di Colin Leutenegger è attualmente in fase di realizzazione il «Bike Flowtrail Schwarzsee», con una lunghezza di 3,6 km.

Tra Maria Alm e Hinterthal: sette chilometri di divertimento, due nuovi percorsi, un'unica meta

Cosa fare quando una zona molto apprezzata dagli appassionati di mountain bike confina con aree sensibili e allo stesso tempo si desidera migliorare i collegamenti turistici tra due località? La risposta: un'infrastruttura progettata in modo mirato, che protegga la natura e consenta lo svago. Tra Maria Alm e Hinterthal, in cinque anni di lavoro, è stato realizzato un collegamento per mountain bike lungo 7,3 km con circa 300 metri di dislivello, oltre a due nuovi singletrail: ben progettati,in armonia con la natura e orientati al futuro.

Manutenzione dei sentieri in Armenia: condivisione delle conoscenze e conservazione dei sentieri

Che si tratti di un sentiero escursionistico, di una pista ciclabile o di un percorso condiviso, un percorso funzionale richiede più della semplice costruzione: richiede manutenzione. In Armenia, abbiamo formato squadre locali per realizzare infrastrutture durevoli, a bassa manutenzione e rispettose dell'ambiente. Come ALLEGRA, offriamo corsi di questo tipo da anni: in Svizzera, Scandinavia e in tutto il mondo. Perché solo chi capisce come funziona un sentiero può mantenerlo.

Ciao e Salut, Auguste – La famiglia ALLEGRA continua a crescere

Con Auguste Métille, il nostro team si arricchisce di un nuovo project manager nei settori “Pianificazione, Turismo e Mobilità” per la Svizzera romanda.

Concetto mountain bike Canton Turgovia

Considerando le disposizioni legali e gli interessi inerenti alla tutela della natura e del paesaggio, il concetto di mountain bike per il Canton Turgovia intende soddisfare le esigenze di tutti i gruppi di interesse.

Quello che può fare una bici

La bicicletta è uno strumento davvero eccezionale. Ci accompagna nella vita di tutti i giorni ed è molto di più di un semplice mezzo di trasporto.

Il parco divertimenti Grinpa in Giappone avrà un centro di sentieri

Una nuova attrazione per gli amanti della mountain bike è stata creata proprio sul Monte Fuji, in Giappone: il parco divertimenti Grinpa ha ora il suo centro sentieri! La nostra squadra di trail ALLEGRA Giappone ha lavorato duramente sui primi percorsi, nonostante alcune gelide sorprese durante la cerimonia di posa della prima pietra.