Il delicato equilibrio: costruzione di sentieri rispetto a manutenzione di sentieri, dal punto di vista dei costruttori

Costruzione di sentieri e conservazione della natura: creazione e mantenimento di sentieri per una comunità sostenibile

Scritto da

Come costruttori di sentieri, raggiungiamo il delicato equilibrio tra la creazione di nuovi sentieri e il mantenimento dei sentieri esistenti, con un profondo impegno per l'esperienza dell'utente e la conservazione. Il nostro lavoro va oltre la costruzione; si tratta di promuovere la coesistenza sostenibile tra la natura e la variegata comunità di utenti sui sentieri.

Foto: Leslie Turrach

Trail building: creare nuove esperienze

La costruzione di sentieri è un processo complesso di progettazione e costruzione di percorsi che si inseriscono armoniosamente nel paesaggio naturale. Si tratta di creare nuove esperienze, ampliare l'accesso alla natura e talvolta soddisfare la crescente domanda di attività all'aperto. Ma questa espansione non è priva di sfide. Ogni nuova traccia lascia il segno ed è nostra responsabilità garantire che questo impatto sia minimo e che i nostri sforzi siano coerenti con i principi ambientali.

Manutenzione del sentiero: manutenzione del sentiero

La manutenzione dei sentieri, d'altro canto, è un impegno costante per la salute e la longevità di questi sentieri. Comprende ispezioni regolari, riparazioni e miglioramenti per garantire che i sentieri rimangano sicuri, accessibili e rispettosi dell'ambiente. La manutenzione è fondamentale per prevenire la progressiva usura ed erosione che, nel tempo, possono portare a gravi problemi ambientali e di sicurezza.

Un percorso diviso: il ruolo della conservazione

Sia nella costruzione che nella manutenzione dei sentieri, diamo priorità alla conservazione e garantiamo che il nostro lavoro preservi gli habitat e rispetti la bellezza naturale del paesaggio. Questo impegno per la conservazione non riguarda solo la protezione dell’ambiente; si tratta di garantire che le generazioni future possano godere dello stesso accesso a spazi esterni incontaminati.

Convivenza e percorsi condivisi

Il nostro obiettivo finale è promuovere una cultura di percorsi condivisi in cui escursionisti, ciclisti e altri appassionati di outdoor possano coesistere in armonia. Concentrandoci sul mantenimento e sul miglioramento dei sentieri esistenti, possiamo ridurre la necessità di nuove costruzioni e ridurre al minimo il nostro impatto ambientale. I percorsi condivisi promuovono il rispetto tra diversi gruppi di utenti e creano una comunità unita dall'amore per la natura.

Foto: Allegra

In sintesi, il nostro lavoro come costruttori di sentieri è guidato da una visione di equilibrio, sostenibilità e comunità. Scegliendo la manutenzione piuttosto che l'espansione, ove possibile, e progettando nuovi percorsi con la massima cura per l'ambiente, stiamo contribuendo a un mondo in cui le persone e la natura possono prosperare insieme.

Di più su ALLEGRA

Viaggio studio turismo MTB

Venite con noi nelle destinazioni MTB di maggior successo dall'08 al 12. Settembre: Lenzerheide - St. Moritz - Sölden

Impianto MTB presso il Campofelice: nuovi trails e più divertimento in sella

Con l'ampliamento e la ristrutturazione dell'impianto per la pratica della mountain bike, il Campo Felice Camping Village a Tenero vuole offrire ancora più divertimento ed emozioni in sella. Due percorsi nuovi, con elementi aggiuntivi ed un nuovo design garantiscono un divertimento ancora più grande.

Viaggio di studio verso destinazioni mountain bike in Lapponia

Venite con noi in Finlandia dal 20 al 22. Agosto: Rovaniemi - Levi - Ylläs

Mountain bike sulla neve: nessun problema in Finlandia!

Scopri gli esclusivi sentieri invernali in Finlandia! Grazie ai percorsi studiati con cura e alle condizioni ottimali per gli amanti della mountain bike, questi sentieri regalano un'esperienza indimenticabile sulla neve. Perfetto per chi vuole affrontare l'inverno su due ruote.

Via Engiadina: modifica del tracciato nel 2024 e coesistenza

Nel 2024 la Via Engiadina a Silvaplana è stata deviata per migliorarne la sicurezza e la sostenibilità. Il nuovo percorso semplifica la manutenzione, favorisce la convivenza tra escursionisti e amanti della mountain bike e tutela la natura.

UFSPO: Pianificazione degli spazi insediativi con aree per lo sport e l'esercizio fisico

Progetti modello sviluppo sostenibile del territorio 2025-2030

Da visione a destinazione top per mountain bike: Twin Peaks Bike Park a Niseko, Giappone

Il Twin Peaks Bike Park di Niseko, in Giappone, è il più grande trail center del paese. Dal 2016 il team ALLEGRA Svizzera sta sviluppando una rete MTB in continua crescita insieme a NAMBA.

Tutte le cose belle sono tre: sentieri, servizi, identità

Cosa rende una destinazione per mountain bike davvero vincente? Bastano solo buoni sentieri? Noi di ALLEGRA lo sappiamo: c'è bisogno di più! Una regione MTB forte si basa su tre elementi centrali: sentieri, servizi e identità.

Insieme funziona meglio: Fairtrail come modello di coesistenza

Come possiamo favorire una coesistenza pacifica sui sentieri? Fairtrail Graubünden mostra come fare.

Valorizzare gli impianti di risalita tutto l'anno

Un pump track modulare come area di allenamento anche fuori stagione