Trail center Aesc

Come un campo di calcio può diventare uno skill center che favorisce anche la biodiversità

Fatti

ProgettoTrail center Aesc
PrestazioneProgettazione e costruzione
ClientiUfficio dello sport di Basilea Campagna
LuogoAesch, Basilea, Svizzera
Lancio2022
Periodo pianificazione e realizzazione2015 – 2022

Descrizione del progetto:

Dopo alcuni mesi di costruzione, nell'autunno 2022 lo Skill Center ha potuto essere inaugurato ad Aesch. Progettazione e realizzazione del trail center su un ex campo da calcio, con un'attenzione particolare rivolta alla biodiversità: elementi in pietra e legno, jump, flow, single trail line e circuito per le Balance Bike (lunghezza totale 1,5 km); Progettazione e realizzazione di un ambiente ricco di biodiversità (arbusti, alberi, legno morto e muretti a secco in collaborazione con l'ufficio della pianificazione ambientale).

Lo Skill Center, costruito su un ex campo da calcio, è stato attentamente pianificato e progettato non solo per fornire un luogo di allenamento attrattivo per il mountain bikers, ma anche per promuovere la biodiversità nella regione. Attraverso l'utilizzo di elementi in pietra e in legno sono stati realizzati diversi percorsi, tra cui linee jump, flow e single trail, nonché uno speciale circuito per le balance bike con una lunghezza totale di 1,5 chilometri. I 9 percorsi e sezioni sono progettati in 5 diverse difficoltà: molto facile, facile, medio, difficile e molto difficile.

Target:

Lo Skill Center è rivolto a un gruppo eterogeneo di utenti. Gli appassionati di mountain bike di tutte le età, dai 2 ai 75 anni, e con diverse abilità di guida, dal principiante all'esperto, troveranno qui la sfida adatta. Oltre al divertimento, lo Skill Center offre anche l'opportunità di apprendere una buona tecnica di guida, che a sua volta aiuta a evitare incidenti.

Ubicazione e dimensioni

L'Aesch Skill Center sorge su un'ampia area, un tempo utilizzata come campo da calcio. Direttamente alla periferia del comune di Aesch, il bike park completa le strutture sportive già esistenti come lo skate park, il campo da tennis e il maneggio. Gli spostamenti del terreno hanno reso la topografia più varia e hanno permesso di creare sentieri con dislivelli di due o tre metri.

Caratteristica speciale:

Aesch è un progetto esemplare in tema di sostenibilità e biodiversità. La comunità ha attribuito particolare importanza all'integrazione di molti spazi verdi nello Skill Center. Rispetto al precedente campo da calcio, lo Skill Center crea le condizioni ottimali per restituire qualcosa alla natura. Grazie alla collaborazione con un rinomato studio di pianificazione ambientale è stato creato un ambiente ricco di biodiversità con cespugli, alberi e muretti a secco, che fornisce habitat a diverse specie vegetali e animali. Lo Skill Center di Aesch non è solo un luogo per attività sportive, ma anche un esempio vivente di sviluppo sostenibile che invita i visitatori a esplorare la natura.

Di più su ALLEGRA

In FLOW – L’approccio neuroscientifico

Divertimento, paura, concentrazione: lo stato FLOW è lo stato di massima produttività del cervello. Cosa significa questo per la mountain bike?

Ritorno all'avventura: la mountain bike come opportunità per le regioni

La mountain bike è più di un semplice sport: è una leva per lo sviluppo sostenibile delle regioni. Dall'impatto economico all'interazione sociale e allo sviluppo personale, il nostro approccio "Return on Adventure" dimostra come gli investimenti nella mountain bike creino valore aggiunto a lungo termine e rafforzino le regioni.

Progettazione e direzione lavori del progetto “Bikepark Bergheim”

Da un prato pianeggiante a una caratteristica unica con molta altitudine: a Bergheim vicino a Salisburgo, negli ultimi mesi è nato un progetto straordinario

Ridurre la velocità: i consigli del nostro A-team in materia di costruzione sentieri

La maggior parte dei conflitti tra utenti deriva da un'eccessiva differenza nella velocità. Pertanto, per migliorare la coesistenza, un'importante misura consiste nel regolare la velocità con tecniche spefifiche. Vi mostriamo come!

Wegmacher 2025: una conversazione con Martina e Jacky sulla manutenzione dei sentieri a Scuol

Lavorano dove gli altri vanno in vacanza: Martina e Jacky gestiscono la rete di sentieri escursionistici e ciclabili intorno a Scuol. In questo reportage, raccontano cosa significa prendersi cura dei sentieri in qualsiasi condizione atmosferica, con un cane, attrezzi e tanta passione. Uno sguardo a un lavoro che bilancia natura, responsabilità e soddisfazione.

Progettazione e costruzione dello skill center “Kids Bike Village” a Giswil

Mountain bike a portata di mano per le prossime generazioni: così è come si sfruttano i piccoli spazi

Flow trail con varietà per le funivie Kaiseregg presso lo Schwarzsee

Il “Bike Flowtrail Schwarzsee” lungo 3,6 km è un percorso vario con numerose opzioni.

Tra Maria Alm e Hinterthal: sette chilometri di divertimento, due nuovi percorsi, un'unica meta

Cosa fare quando una zona molto apprezzata dagli appassionati di mountain bike confina con aree sensibili e allo stesso tempo si desidera migliorare i collegamenti turistici tra due località? La risposta: un'infrastruttura progettata in modo mirato, che protegga la natura e consenta lo svago. Tra Maria Alm e Hinterthal, in cinque anni di lavoro, è stato realizzato un collegamento per mountain bike lungo 7,3 km con circa 300 metri di dislivello, oltre a due nuovi singletrail: ben progettati,in armonia con la natura e orientati al futuro.

Manutenzione dei sentieri in Armenia: condivisione delle conoscenze e conservazione dei sentieri

Che si tratti di un sentiero escursionistico, di una pista ciclabile o di un percorso condiviso, un percorso funzionale richiede più della semplice costruzione: richiede manutenzione. In Armenia, abbiamo formato squadre locali per realizzare infrastrutture durevoli, a bassa manutenzione e rispettose dell'ambiente. Come ALLEGRA, offriamo corsi di questo tipo da anni: in Svizzera, Scandinavia e in tutto il mondo. Perché solo chi capisce come funziona un sentiero può mantenerlo.

Concetto mountain bike Canton Turgovia

Considerando le disposizioni legali e gli interessi inerenti alla tutela della natura e del paesaggio, il concetto di mountain bike per il Canton Turgovia intende soddisfare le esigenze di tutti i gruppi di interesse.