Fatti
Progetto | Trail center Aesc |
Prestazione | Progettazione e costruzione |
Clienti | Ufficio dello sport di Basilea Campagna |
Luogo | Aesch, Basilea, Svizzera |
Lancio | 2022 |
Tempi di pianificazione e realizzazione | 2015 – 2022 |
Descrizione del progetto:
Dopo alcuni mesi di costruzione, nell'autunno 2022 lo Skill Center ha potuto essere inaugurato ad Aesch. Progettazione e realizzazione del trail center su un ex campo da calcio, con un'attenzione particolare rivolta alla biodiversità: elementi in pietra e legno, jump, flow, single trail line e circuito per le Balance Bike (lunghezza totale 1,5 km); Progettazione e realizzazione di un ambiente ricco di biodiversità (arbusti, alberi, legno morto e muretti a secco in collaborazione con l'ufficio della pianificazione ambientale).
Lo Skill Center, costruito su un ex campo da calcio, è stato attentamente pianificato e progettato non solo per fornire un luogo di allenamento attrattivo per il mountain bikers, ma anche per promuovere la biodiversità nella regione. Attraverso l'utilizzo di elementi in pietra e in legno sono stati realizzati diversi percorsi, tra cui linee jump, flow e single trail, nonché uno speciale circuito per le balance bike con una lunghezza totale di 1,5 chilometri. I 9 percorsi e sezioni sono progettati in 5 diverse difficoltà: molto facile, facile, medio, difficile e molto difficile.
Target:
Lo Skill Center è rivolto a un gruppo eterogeneo di utenti. Gli appassionati di mountain bike di tutte le età, dai 2 ai 75 anni, e con diverse abilità di guida, dal principiante all'esperto, troveranno qui la sfida adatta. Oltre al divertimento, lo Skill Center offre anche l'opportunità di apprendere una buona tecnica di guida, che a sua volta aiuta a evitare incidenti.
Ubicazione e dimensioni
L'Aesch Skill Center sorge su un'ampia area, un tempo utilizzata come campo da calcio. Direttamente alla periferia del comune di Aesch, il bike park completa le strutture sportive già esistenti come lo skate park, il campo da tennis e il maneggio. Gli spostamenti del terreno hanno reso la topografia più varia e hanno permesso di creare sentieri con dislivelli di due o tre metri.
Caratteristica speciale:
Aesch è un progetto esemplare in tema di sostenibilità e biodiversità. La comunità ha attribuito particolare importanza all'integrazione di molti spazi verdi nello Skill Center. Rispetto al precedente campo da calcio, lo Skill Center crea le condizioni ottimali per restituire qualcosa alla natura. Grazie alla collaborazione con un rinomato studio di pianificazione ambientale è stato creato un ambiente ricco di biodiversità con cespugli, alberi e muretti a secco, che fornisce habitat a diverse specie vegetali e animali. Lo Skill Center di Aesch non è solo un luogo per attività sportive, ma anche un esempio vivente di sviluppo sostenibile che invita i visitatori a esplorare la natura.

