Superblocks - ci muoviamo insieme

Rivitalizzare le aree inutilizzate, rendere più attraenti i centri cittadini con spazi urbani per il movimento e la socializzazione.

Scritto da

Non ha barriere, richiede poco spazio, poco budget, favorisce il movimento ed è mobile. Grazie al pump track modulare, il sentimento di unione negli spazi urbani cresce! 

*Superblocks, quartieri a basso traffico, Kiezblock e co.

Le aree chiuse al traffico motorizzato sono il futuro dei nostri centri urbani! Allo stesso tempo, le esigenze in materia di pianificazione urbana sono sempre maggiori. È richiesta una maggiore attenzione all'interazione sociale, più spazi verdi, sicurezza stradale e aree per il movimento. Rivitalizzare in modo sensato e sostenibile aree inutilizzate e renderle più attraenti, sempre con un occhio di riguardo per i bambini.

  • Per offrire ai bambini più parchi gioco e sicurezza stradale
  • Cambiamenti nella mobilità: i bambini vogliono imparare giocando
  • Cambiamenti climatici: per ridurre le emissioni di CO2 nelle città
  • Per spazi più verdi e aree di incontro per favorire la socializzazione

Alcuni esempi di successo dalla grande città

AMBURGO: più verde, più movimento, più posti in cui sostare. Questo era ciò che gli abitanti di Amburgo nel quartiere di Eimsbüttel am Moorkamp desideravano per il futuro ed è per questo motivo che il pump track modulare è stato rapidamente installato in questo luogo assolutamente insolito (sotto un ponte) per un periodo di prova di diverse settimane.

VIENNA: Radmotorikpark next Level. Il Radmotorikpark di Kaisermühlendamm a Vienna, dispone di 17 stazioni su una superficie di 8.000 metri quadrati ed è aperto a tutti gratuitamente. L'area offre a tutti i bambini l'opportunità di avvicinarsi agli sport su rotelle in modo ludico e di acquisire sicurezza.

BERLINO: onde di cemento multiculturali. La soluzione è perfetta: in cinque giorni un'area precedentemente inutilizzata nel quartiere di Neukölln a Berlino, è diventata un punto d'incontro e di movimento. Le onde di cemento con una larghezza extra, sono adatte a tutte le età, livelli di abilità e sport su rotelle: comprese le sedie a rotelle! 

BERNA: il punto d'incontro è presso il pump track. La combinazione di un percorso circolare e un rettilineo di esercitazione mostra quanto possano essere versatili le onde. I rettilinei di esercitazione, con le marcature sul pavimento, aiutano a prendere confidenza con l'attrezzatura sportiva e le onde.

In soli tre passaggi, potete avere anche voi un punto d'incontro centrale e un highlight proprio dietro la porta di casa!

Maggiori informazioni sull'argomento su http://www.modularpumptrack.com.
Oppure scrivi direttamente alla nostra Squadra Movimento ALLEGRA!

Di più su ALLEGRA

Il futuro del movimento: perché i centri di trail sono i nuovi campi sportivi!

Mentre i campi in erba sintetica offrono aree di allenamento ben definite, i centri di trail e i parchi di abilità offrono varietà, un'esperienza nella natura e spazi per tutte le età e livelli di abilità. Esaminiamo come queste strutture per il ciclismo influiscano sui costi, sulle esigenze di spazio e sul loro contributo alle comunità attive.

Progettazione e realizzazione: Sentiero condiviso rosso “MONTI MOTTI” a Locarno

Il team di ALLEGRA Switzerland Trail ha trasformato uno storico sentiero escursionistico in un percorso condiviso unico per escursionisti e appassionati di mountain bike, combinando il livello di difficoltà rosso con alcuni elementi neri.

In FLOW – L’approccio neuroscientifico

Divertimento, paura, concentrazione: lo stato FLOW è lo stato di massima produttività del cervello. Cosa significa questo per la mountain bike?

Ritorno all'avventura: la mountain bike come opportunità per le regioni

La mountain bike è più di un semplice sport: è una leva per lo sviluppo sostenibile delle regioni. Dall'impatto economico all'interazione sociale e allo sviluppo personale, il nostro approccio "Return on Adventure" dimostra come gli investimenti nella mountain bike creino valore aggiunto a lungo termine e rafforzino le regioni.

Progettazione e direzione lavori del progetto “Bikepark Bergheim”

Da un prato pianeggiante a una caratteristica unica con molta altitudine: a Bergheim vicino a Salisburgo, negli ultimi mesi è nato un progetto straordinario

Il libro illustrato Fairtrail per bambini, famiglie e amanti della natura

Il nostro responsabile di progetto Kevin parla della magia di Fairtrail: «Regala a tuo figlio – e a te stesso – la capacità di stupirti, di scoprire, di stare insieme. Perché ciò che conosciamo, lo amiamo. E ciò che amiamo, lo proteggiamo».

Ridurre la velocità: i consigli del nostro A-team in materia di costruzione sentieri

La maggior parte dei conflitti tra utenti deriva da un'eccessiva differenza nella velocità. Pertanto, per migliorare la coesistenza, un'importante misura consiste nel regolare la velocità con tecniche spefifiche. Vi mostriamo come!

Wegmacher 2025: una conversazione con Martina e Jacky sulla manutenzione dei sentieri a Scuol

Lavorano dove gli altri vanno in vacanza: Martina e Jacky gestiscono la rete di sentieri escursionistici e ciclabili intorno a Scuol. In questo reportage, raccontano cosa significa prendersi cura dei sentieri in qualsiasi condizione atmosferica, con un cane, attrezzi e tanta passione. Uno sguardo a un lavoro che bilancia natura, responsabilità e soddisfazione.

Progettazione e costruzione dello skill center “Kids Bike Village” a Giswil

Mountain bike a portata di mano per le prossime generazioni: così è come si sfruttano i piccoli spazi

Flow trail con varietà per le funivie Kaiseregg presso lo Schwarzsee

Il “Bike Flowtrail Schwarzsee” lungo 3,6 km è un percorso vario con numerose opzioni.

Lo sai davvero?

...cosa succede veramente sui vostri sentieri, sentieri o piste ciclabili?

Utilizziamo tecnologie all'avanguardia per portare il monitoraggio delle frequenze (ibride) nelle aree alpine e urbane a un livello superiore!