FATTI
Progetto | Progettazione e costruzione del “Kids Bike Village” Giswil |
Cliente | Associazione Kids Bike Village Giswil |
Luogo | Giswil, Svizzera |
Periodo | Da febbraio a maggio 2025, apertura il 15 giugno 2025 |
responsabile del progetto | Colin Leutenegger |
Trail Crew | Colin, Gerry, Fabi, Edoardo |
PANORAMICA KIDS BIKE VILLAGE GISWIL
- Totale percorsi 600 m
- suddivisi in tre percorsi principali, con livelli di difficoltà verde, blu e rosso, la presenza di ostacoli e varianti nere
- "Marmot" (verde) balance bike, 3-5 anni
- “Chamois” (Blu) 6-7 anni
- "Capricorno" (Rosso) 8-12 anni
- “Steinbock Pro” (nero) 10-16 anni

Skill Center di Giswil: la mountain bike a portata di mano per le prossime generazioni
Il Kids Bike Village di Giswil dimostra come un piccolo spazio inutilizzato possa essere trasformato in un'area ricreativa per ciclisti di tutti i livelli. Lo skill center, con un totale di 600 metri di percorsi, si trova su un terreno di soli 2.000 metri quadrati, accanto al campo da calcio di Giswil. L'area è stata messa a disposizione dell'associazione Kids Bike Village dal comune e la progettazione è stata affidata ad ALLEGRA. In poche settimane, il nostro team di esperti ha provveduto alla realizzazione. Da metà giugno, il luogo è un punto di incontro per diverse generazioni, con percorsi ad anello di varia difficoltà.





Dall'idea alla realizzazione
Nella zona intorno a Giswil c'erano principalmente percorsi per adulti: mancavano terreni dove potersi esercitare, specialmente per bambini e adolescenti."Non si può criticare il fatto che i bambini non facciano nulla se non si offre loro una piattaforma per farlo."afferma Marcel Fangi, ideatore e direttore della scuola di MTB locale di Mörlialp. Poiché i bambini che frequentano i corsi non padroneggiano le tecniche di base della bicicletta, è nata l'idea di realizzare un 'area di esercitazione. Con il Kids Bike Village è stata colmata un'importante lacuna nell'offerta mountain bike del territorio. Il Village integra le strutture esistenti, come il pump track, che può essere utilizzato anche da skaters, persone in monopattino e con la bici. Il finanziamento è a carico dell'associazione con il sostegno di sponsor e crowdfunding.





Pianificato e costruito in modo sostenibile in tempi record
Il permesso di costruzione è arrivato a febbraio e la realizzazione conclusa in brevissimo tempo. "Si tratta di un tempo record e non è da dare per scontato», afferma Marcel Frangi. L'ideatore trova notevole la rapidità con cui è avvenuta la costruzione del Bike Village. Il materiale per la costruzione è stato in parte fornito dalla trail crew di ALLEGRA, usufruendo del materiale rimasto dai lavori di costruzione della galleria a Kaiserstuhl. I percorsi sono stati realizzati su un terreno naturale con ghiaia, rocce, radici e ostacoli. I visitatori trovano salti grandi e piccoli, curve a gomito, elementi di equilibrio, rock garden o piccoli drop, ma anche curve paraboliche e gobbe. Per garantire la sicurezza le aree di caduta sono state liberate da oggetti appuntiti. I percorsi sono suddivisi in diversi livelli di difficoltà e segnalati secondo gli standard della Kids Bike League. Ideale per allenare e migliorare individualmente e in modo ludico la tecnica, l'equilibrio e il coraggio.




Qui tutto ruota attorno alla bici, per tutte le generazioni
L'attenzione è rivolta ai bambini dai 3 ai 16 anni, ma anche gli adulti sono benvenuti per acquisire sicurezza in sella e affinare le proprie abilità. L'ingresso è gratuito sia per i visitatori locali che per i turisti. Chiunque desideri utilizzare il parco per scopi commerciali paga una quota, che viene successivamente reinvestita nella manutenzione. Non è esclusa una futura espansione dell'area.




Grande evento di apertura e serate grill & chill in agenda
Il Kids Bike Village di Giswil è stato inaugurato ufficialmente il 15 giugno. Già questo giorno è evidente quanto questa nuova offerta sia stata accolta positivamente da tutte le generazioni. I bambini attendono pazientemente in fila per esercitarsi nei salti sulla popolarissima Jumpline. Oltre ad una dimostrazione dei singoli percorsi, con spiegazione degli ostacoli e dei livelli di difficoltà da parte della scuola di MTB, c'è anche una lotteria con una dirt bike come primo premio. Food truck, musica, noleggio di biciclette e caschi completano l'offerta. D'ora in poi, nel villaggio si terranno regolarmente non solo gli allenamenti della scuola di MTB locale, ma anche serate barbecue & chill.
