Berlino-Neukölln ha scelto la pumptrack in cemento

Progetto faro nel quartiere multiculturale: realizzazione della Urban Edition in soli 5 giorni

Fatti

ProgettoPumptrack Urban Edition modulare in cemento: moduli nel quartiere multiculturale di Berlino
ClientiCittà di Berlino-Neukölln
LuogoBerlino-Neukölln
Lancio2024
Tempi di pianificazione e realizzazioneLuglio 2024

Descrizione del progetto:

Werner e il suo team hanno impiegato solo 5 giorni di tempo per costruire la pumptrack modulare nell'edizione URBAN (con moduli di cemento) nel quartiere multiculturale di Neukölln a Berlino. Siamo sempre soddisfatti della resistenza di questa variante e del FLOW che apporta... ma che la pista larga 1,4 metri possa essere costruita così in fretta... guarda tu stesso!

Giorno 1: Preparativi del sito

Il primo giorno è dedicato alla preparazione del cantiere. Fin dal primo momento è importante lavorare nel modo più preciso possibile, creare una superficie piana e misurare la superficie. 

Grazie ai preparativi, le squadre dedite al montaggio hanno un programma preciso e conoscono le dimensioni e gli angoli che devono essere rispettati. Una sfida a Berlino-Neukölln è stata l'accesso al sito, ma anche questo il team in loco è stata in grado di gestirlo abilmente.

Giorno 2: Consegna dei moduli

 Il secondo giorno la compagnia di spedizioni consegna i moduli direttamente dalla fabbrica: dietro le onde di cemento c'è già un breve viaggio. Particolarmente pratico, come questo Classi Edition e il Park Edition I moduli vengono trasportati su pallet. 

Ciò semplifica il passo successivo: posizionare i moduli in maniera appropriata per l'inizio della costruzione. Anche Josef, direttore di produzione di Parkitect, ha colto l'occasione per accompagnare personalmente il progetto faro a Berlino. E poiché la squadra funziona in maniera eccellente, la costruzione può già iniziare.

Giorno 3: giocare a Lego ovvero costruirlo

Oggi i moduli possono essere posizionati al millimetro, ma per il team è un po' come giocare con i Lego - in ogni caso il divertimento non viene trascurato. Solo se si lavora con precisione alla fine le estremità si incontrano; il risultato è un percorso circolare fluido con il layout Speedster. 

Il tempo è favorevole, ma è possibile lavorare anche sotto la pioggia: una differenza decisiva per i cantieri di una pumptrack in cemento.

Giorno 4: La fine è (già) in vista!

Anche il quarto giorno è incentrato sulla costruzione e i progressi che il team sta facendo sono enormi. 

Alla fine ci sono solo 4 piccoli moduli di curva in attesa di essere installati. L'atmosfera è giusta, il tempo non potrebbe essere migliore e tutti sono molto felici.

Giorno 5: È una partita/Giorno del matrimonio/Touchdown!

Come vuoi chiamarlo: In solo 5 giorni la suadra di Werner & Co è riuscita a costruire in Germania il primo Pumptrack modulare nell'edizione URBAN. Tempo record! 

Il momento in cui l'ultimo modulo si inserisce come un guanto nello spazio rimasto è incomparabile per l'intera squadra. E non può mancare il primo giro di prova sullo skateboard: ora non resta che sigillare le giunture. Nei giorni successivi, dopo una breve pausa sotto la pioggia, è stato possibile farlo. Ciò rende l’esperienza di guida ancora più fluida. La settimana successiva il TÜV si è recato brevemente per ispezionare l'impianto e la città ha eseguito alcuni lavori edilizi.

Caratteristica speciale:

Berlino-Neukölln non avrebbe potuto sfruttare meglio l'area inutilizzata, molto stretta e allungata per un divertimento di guida senza fine sulle onde di cemento.

Di più su ALLEGRA

Il Moleson Bike Park cresce

Da settembre 2024, il Moléson Bike Park offre due flow trail molto vari, adatti a tutti i livelli: fluidi, divertenti e con panorami alpini. Nel 2025 seguirà una pista enduro naturale rossa, riservata ai piloti tecnicamente preparati.

Nel flusso attraverso il Bike Park Moleson

I flow trail del bike park Moléson offrono divertimento e divertimento per tutti i livelli: Modzon con tanti salti, Poya un po' più tecnico e tortuoso. Perfetto per discese ripetute e percorsi vari.

Coesistenza – coesistenza pacifica sui nostri cammini

Come possiamo realizzare una coesistenza pacifica tra tutti gli attori interessati e i gruppi di utenti sulle rotte di trasporto non motorizzate? Non abbiamo inventato la coesistenza, ma indichiamo la strada per garantire al meglio gli interessi di tutte le parti interessate. Per una convivenza reale e vissuta.

Impianto MTB presso il Campofelice: nuovi trails e più divertimento in sella

Con l'ampliamento e la ristrutturazione dell'impianto per la pratica della mountain bike, il Campo Felice Camping Village a Tenero vuole offrire ancora più divertimento ed emozioni in sella. Due percorsi nuovi, con elementi aggiuntivi ed un nuovo design garantiscono un divertimento ancora più grande.

Mountain bike sulla neve: nessun problema in Finlandia!

Scopri gli esclusivi sentieri invernali in Finlandia! Grazie ai percorsi studiati con cura e alle condizioni ottimali per gli amanti della mountain bike, questi sentieri regalano un'esperienza indimenticabile sulla neve. Perfetto per chi vuole affrontare l'inverno su due ruote.

Via Engiadina: modifica del tracciato nel 2024 e coesistenza

Nel 2024 la Via Engiadina a Silvaplana è stata deviata per migliorarne la sicurezza e la sostenibilità. Il nuovo percorso semplifica la manutenzione, favorisce la convivenza tra escursionisti e amanti della mountain bike e tutela la natura.

UFSPO: Pianificazione degli spazi insediativi con aree per lo sport e l'esercizio fisico

Progetti modello sviluppo sostenibile del territorio 2025-2030

Da visione a destinazione top per mountain bike: Twin Peaks Bike Park a Niseko, Giappone

Il Twin Peaks Bike Park di Niseko, in Giappone, è il più grande trail center del paese. Dal 2016 il team ALLEGRA Svizzera sta sviluppando una rete MTB in continua crescita insieme a NAMBA.

Valorizzare gli impianti di risalita tutto l'anno

Un pump track modulare come area di allenamento anche fuori stagione

Bike Hotels: da allora a oggi!

Come si definisce un bike hotel e quale catalogo di criteri sarà richiesto per il riconoscimento in Svizzera nel 2025?