COLLEGATI DAI SENTIERI – Come la mountain bike può supportare lo sviluppo rurale attraverso un approccio sistemico!
Quest'anno Vertice IMBA Europa A Boltana, in Spagna, si sono riuniti rappresentanti di tutta Europa e non solo, dai costruttori di sentieri alle destinazioni ai responsabili politici, e si sono posti una domanda fondamentale:
"Come La mountain bike può promuovere lo sviluppo delle aree rurali dal punto di vista economico, sociale ed ecologico?

I nostri project manager Vanessa Gorgal ai Sam Morris sono stati invitati per la loro competenza in questo argomento e hanno tenuto il workshop «Ritorno all'avventura: esplorare l'impatto degli investimenti regionali in MTB.»
LE 6 PRINCIPALI RAGIONI PER INVESTIRE IN MTB SECONDO ALLEGRA:
IL RITORNO DELL'AVVENTURA
1. La bicicletta sta guadagnando importanza
Megatrend sociali come salute, sostenibilità e mobilità urbana stanno trainando la crescita delle biciclette. Andare in bicicletta non è solo un'attività ricreativa, ma parte di un nuovo stile di vita, e sta quindi acquisendo prestigio e rilevanza sociale.
2. Le vendite di MTB rimangono elevate a lungo termine
Il settore ha registrato una crescita enorme negli ultimi anni. Sebbene il boom estremo del periodo pandemico si sia in qualche modo normalizzato, il livello rimane significativamente più alto rispetto agli anni precedenti. La domanda è quindi sostenuta nel lungo termine, un segnale forte per la futura sostenibilità di questo sport.
3. Effetti economici per le regioni montane
Il turismo in mountain bike crea un valore aggiunto significativo: pernottamenti, ristoranti, negozi di articoli sportivi e posti di lavoro. Le regioni montane e periferiche ne traggono grandi benefici, poiché la mountain bike porta i turisti in regioni spesso meno frequentate.

4. Gli ospiti giusti: potere d'acquisto e sostenibilità
Gli amanti della mountain bike spendono cifre superiori alla media per attrezzatura, alloggi e offerte regionali. Allo stesso tempo, sono sempre più attenti alla compatibilità ambientale e alla sostenibilità. Questo rende questo target particolarmente attraente per le destinazioni che privilegiano la qualità alla quantità.
5. Flussi di visitatori adeguati invece del turismo di massa
In particolare, le destinazioni più piccole beneficiano della domanda qualitativa generata dalla mountain bike: flussi di ospiti più ridotti, ma di qualità superiore. Questo si traduce non solo in un maggiore valore aggiunto per ospite, ma anche in una maggiore sostenibilità ambientale e sociale.
6. Differenziazione e utilizzo durante tutto l'anno
La mountain bike offre una diversificazione fondamentale per le stazioni sciistiche. Le attività estive riducono la dipendenza dalle condizioni meteorologiche, stabilizzano i modelli di business e garantiscono la fruibilità durante tutto l'anno. Esempi di successo provenienti dalle Alpi e dalla Scandinavia dimostrano che la mountain bike è un pilastro affidabile dello sviluppo turistico.



Il "Return on Adventure" si basa su tre elementi centrali: sentieri, servizi e identità. Una destinazione di successo per la mountain bike è più di una semplice rete di sentieri ben sviluppata. Solo infrastrutture ben studiate (sentieri), servizi complementari (servizi) e un'autentica identità locale (identità) creano fidelizzazione a lungo termine, valore aggiunto sostenibile e un'esperienza che va oltre i semplici numeri.

PIÙ CHE NUMERI: IL VERO RITORNO DELL'AVVENTURA
Gli effetti della mountain bike non possono ancora essere misurati in termini concreti. La mountain bike promuove l'interazione sociale, la salute e lo sviluppo personale, aspetti altrettanto importanti per lo sviluppo a lungo termine delle regioni.
Allo stesso tempo, è chiaro che non è necessario attendere cifre concrete per vederne i benefici. I sei vantaggi sopra descritti illustrano come gli investimenti in mountain bike rafforzino in modo sostenibile le regioni e aprano nuove opportunità, che si tratti di stimolo economico, coesione sociale o responsabilità ecologica.
La mountain bike diventa così un vero e proprio "ritorno all'avventura": unisce le persone, crea esperienze e contribuisce a far sì che i territori ne traggano beneficio, andando oltre i semplici numeri. Chi coglie questa opportunità investe non solo nelle infrastrutture, ma anche nella qualità della vita, nella comunità e nel futuro del proprio territorio.
Crea valore aggiunto e rafforza i territori con la mountain bike!
Vuoi una strategia per la mountain bike nella tua destinazione? Percorsi nuovi e innovativi per un pubblico più ampio? Oppure vuoi sapere quante persone percorrono i tuoi sentieri?
Contatta i nostri esperti in pianificazione e sviluppo turistico: saremo lieti di risponderti.