Le potenzialità della bici gravel

Il Gravel, ovvero conquistare in bicicletta strade sterrate, sentieri nel bosco e sentieri naturali, è più di una semplice tendenza: ha un enorme potenziale, soprattutto per le regioni rurali e periferiche.

Scritto da

Ghiaia a Ruka-Kuusam

Perché le biciclette gravel hanno così tanto successo? Chi sono i ciclisti gravel? Che cosa cercano? Sono queste le domande che ci siamo posti e che ci hanno dato lo stimolo per approfondire la tematica.

Il nuovo attira le persone...

...lo sappiamo da molto tempo. Ma quali sono gli argomenti a favore di un Graveller?

La versatilità della bicicletta gravel, inoltre, è senza dubbio tra i principali argomenti a suo favore: la si può usare su strada, sullo sterrato e su facili single trail. Nel quotidiano e nel tempo libero. Per itinerari corti e itinerari di più giorni. Ma se vogliamo davvero capire (parlo soprattutto per gli operatori turistici) cosa spinga una persona a scegliere una bicicletta gravel e quindi esperienze ad essa affini, piuttosto che un’altra, dobbiamo capire quali sono i bisogni, le emozioni e le aspettative che stanno dietro a questa scelta.

Attraverso un'analisi del segmento di mercato delle bici gravel, siamo giunti alla conclusione che la motivazione generale per entrare nel mondo gravel è il bisogno di avventura, scoperta e libertà. Questo nonostante bisogni, emozioni e priorità si configurino in modo diverso a seconda della persona. C'è una minore propensione al rischio rispetto alla mountain bike, ma allo stesso tempo c'è voglia di uscire dalla propria zona di comfort.

Ci troviamo quindi di fronte ad una clientela estremamente interessante, alla quale i soli sentieri sterrati lungo i fiumi non bastano. Vuoi sapere come sfruttare al massimo il potenziale gravel della tua regione?

Allora contattaci in qualsiasi momento: i nostri esperti sono a tua disposizione.

Di più su ALLEGRA

Ritorno all'avventura: la mountain bike come opportunità per le regioni

La mountain bike è più di un semplice sport: è una leva per lo sviluppo sostenibile delle regioni. Dall'impatto economico all'interazione sociale e allo sviluppo personale, il nostro approccio "Return on Adventure" dimostra come gli investimenti nella mountain bike creino valore aggiunto a lungo termine e rafforzino le regioni.

Progettazione e direzione lavori del progetto “Bikepark Bergheim”

Da un prato pianeggiante a una caratteristica unica con molta altitudine: a Bergheim vicino a Salisburgo, negli ultimi mesi è nato un progetto straordinario

Il libro illustrato Fairtrail per bambini, famiglie e amanti della natura

Il nostro responsabile di progetto Kevin parla della magia di Fairtrail: «Regala a tuo figlio – e a te stesso – la capacità di stupirti, di scoprire, di stare insieme. Perché ciò che conosciamo, lo amiamo. E ciò che amiamo, lo proteggiamo».

Ridurre la velocità: i consigli del nostro A-team in materia di costruzione sentieri

La maggior parte dei conflitti tra utenti deriva da un'eccessiva differenza nella velocità. Pertanto, per migliorare la coesistenza, un'importante misura consiste nel regolare la velocità con tecniche spefifiche. Vi mostriamo come!

Wegmacher 2025: una conversazione con Martina e Jacky sulla manutenzione dei sentieri a Scuol

Lavorano dove gli altri vanno in vacanza: Martina e Jacky gestiscono la rete di sentieri escursionistici e ciclabili intorno a Scuol. In questo reportage, raccontano cosa significa prendersi cura dei sentieri in qualsiasi condizione atmosferica, con un cane, attrezzi e tanta passione. Uno sguardo a un lavoro che bilancia natura, responsabilità e soddisfazione.

Progettazione e costruzione dello skill center “Kids Bike Village” a Giswil

Mountain bike a portata di mano per le prossime generazioni: così è come si sfruttano i piccoli spazi

Flow trail con varietà per le funivie Kaiseregg presso lo Schwarzsee

Il “Bike Flowtrail Schwarzsee” lungo 3,6 km è un percorso vario con numerose opzioni.

Tra Maria Alm e Hinterthal: sette chilometri di divertimento, due nuovi percorsi, un'unica meta

Cosa fare quando una zona molto apprezzata dagli appassionati di mountain bike confina con aree sensibili e allo stesso tempo si desidera migliorare i collegamenti turistici tra due località? La risposta: un'infrastruttura progettata in modo mirato, che protegga la natura e consenta lo svago. Tra Maria Alm e Hinterthal, in cinque anni di lavoro, è stato realizzato un collegamento per mountain bike lungo 7,3 km con circa 300 metri di dislivello, oltre a due nuovi singletrail: ben progettati,in armonia con la natura e orientati al futuro.

Manutenzione dei sentieri in Armenia: condivisione delle conoscenze e conservazione dei sentieri

Che si tratti di un sentiero escursionistico, di una pista ciclabile o di un percorso condiviso, un percorso funzionale richiede più della semplice costruzione: richiede manutenzione. In Armenia, abbiamo formato squadre locali per realizzare infrastrutture durevoli, a bassa manutenzione e rispettose dell'ambiente. Come ALLEGRA, offriamo corsi di questo tipo da anni: in Svizzera, Scandinavia e in tutto il mondo. Perché solo chi capisce come funziona un sentiero può mantenerlo.

Ciao e Salut, Auguste – La famiglia ALLEGRA continua a crescere

Con Auguste Métille, il nostro team si arricchisce di un nuovo project manager nei settori “Pianificazione, Turismo e Mobilità” per la Svizzera romanda.