Il libro illustrato Fairtrail per bambini, famiglie e amanti della natura

Il nostro responsabile di progetto Kevin parla della magia di Fairtrail: «Regala a tuo figlio – e a te stesso – la capacità di stupirti, di scoprire, di stare insieme. Perché ciò che conosciamo, lo amiamo. E ciò che amiamo, lo proteggiamo».

Scritto da

"Tutto è iniziato in una serata del tutto normale con mio figlio. Eravamo seduti uno accanto all'altro sul divano, con un libro illustrato sulle ginocchia. Lui indicava con entusiasmo gli escavatori: escavatori cingolati, pale, escavatori da demolizione. E io? Anch'io ero stupito. Mi sono reso conto di quanto anch'io, come papà, imparassi da questi libri e di quante conoscenze, meraviglie e piccoli momenti di illuminazione essi racchiudessero, sia per i bambini che per gli adulti.

Fu proprio in questo momento che nacque l'idea:

Se un libro illustrato suscita così tanta curiosità, perché non farlo anche per i nostri sentieri e la natura dei Grigioni? Perché non un libro che unisca la gioia della scoperta al messaggio di Fairtrail?

Perché la convivenza – la convivenza rispettosa tra escursionisti, mountain bikers, foreste, animali selvatici e alpeggi – non inizia con delle regole. Inizia con la gioia. Con la meraviglia per ciò che ci circonda. "Ami solo ciò che conosci. E proteggi solo ciò che ami", disse una volta il premio Nobel Konrad Lorenz. Questo è esattamente ciò che questo libro illustrato si propone di realizzare.

L'idea ha subito riscosso grande successo. I partner turistici erano entusiasti e hanno sostenuto il progetto. Anche i trasporti pubblici hanno aderito all'iniziativa, così come i rappresentanti della cultura e della gastronomia grigionese. L'agenzia Trimarca dei Grigioni ha iniziato a disegnare scene piene di vita intorno alla famiglia Fairnandez: paesaggi montani, animali, incontri lungo i sentieri – colorati, vivaci, ricchi di dettagli. Numerosi desideri e richieste hanno dovuto essere presi in considerazione e coordinati tra loro. Affinché ogni dettaglio fosse corretto, un esperto ha verificato gli animali e le piante disegnati. Complessivamente, l'illustratrice ha lavorato circa 800 ore alle sette doppie pagine.

La famiglia Fairnandez parteciperà alla campagna Fairtrail 2024-2027. Insieme a Nino Schurter, poster, Fairdinand, campanelli e materiali specifici, invitano i più piccoli, e i loro genitori, a scoprire il mondo dei sentieri attraverso il gioco.

Un piccolo segreto: Allegra si è intrufolata nel libro. Chi troverà l'indizio nascosto?

Ci siamo quasi: il nostro libro illustrato «Unterwegs in den Bündner Bergen» (In viaggio tra le montagne grigionesi) sarà presto disponibile. Puoi già prenotarlo oggi stesso su fairtrail-wimmelbuch.ch e nelle librerie.

Regala a tuo figlio – e a te stesso – la capacità di stupirti, di scoprire, di stare insieme. Perché ciò che conosciamo, lo amiamo. E ciò che amiamo, lo proteggiamo.

È stato un progetto impegnativo, dal quale abbiamo imparato molto. Ciononostante, lo rifarei senza esitare. E non vedo l'ora di guardare il libro illustrato finito insieme a mio figlio, per stupirci insieme delle ghiandaie, dei piro piro e di tante altre cose ancora.

Fairtrail è sinonimo di comportamento rispettoso nella natura. Ci impegniamo per la convivenza armoniosa tra persone, animali e paesaggio, sui sentieri escursionistici, sui trails e nella vita di tutti i giorni.
Hai domande sul libro illustrato o vuoi condividere con noi le tue opinioni su Fairtrail? Il nostro project manager Kevin è felice di ascoltarti

Di più su ALLEGRA

In FLOW – L’approccio neuroscientifico

Divertimento, paura, concentrazione: lo stato FLOW è lo stato di massima produttività del cervello. Cosa significa questo per la mountain bike?

Ritorno all'avventura: la mountain bike come opportunità per le regioni

La mountain bike è più di un semplice sport: è una leva per lo sviluppo sostenibile delle regioni. Dall'impatto economico all'interazione sociale e allo sviluppo personale, il nostro approccio "Return on Adventure" dimostra come gli investimenti nella mountain bike creino valore aggiunto a lungo termine e rafforzino le regioni.

Progettazione e direzione lavori del progetto “Bikepark Bergheim”

Da un prato pianeggiante a una caratteristica unica con molta altitudine: a Bergheim vicino a Salisburgo, negli ultimi mesi è nato un progetto straordinario

Ridurre la velocità: i consigli del nostro A-team in materia di costruzione sentieri

La maggior parte dei conflitti tra utenti deriva da un'eccessiva differenza nella velocità. Pertanto, per migliorare la coesistenza, un'importante misura consiste nel regolare la velocità con tecniche spefifiche. Vi mostriamo come!

Wegmacher 2025: una conversazione con Martina e Jacky sulla manutenzione dei sentieri a Scuol

Lavorano dove gli altri vanno in vacanza: Martina e Jacky gestiscono la rete di sentieri escursionistici e ciclabili intorno a Scuol. In questo reportage, raccontano cosa significa prendersi cura dei sentieri in qualsiasi condizione atmosferica, con un cane, attrezzi e tanta passione. Uno sguardo a un lavoro che bilancia natura, responsabilità e soddisfazione.

Progettazione e costruzione dello skill center “Kids Bike Village” a Giswil

Mountain bike a portata di mano per le prossime generazioni: così è come si sfruttano i piccoli spazi

Flow trail con varietà per le funivie Kaiseregg presso lo Schwarzsee

Il “Bike Flowtrail Schwarzsee” lungo 3,6 km è un percorso vario con numerose opzioni.

Tra Maria Alm e Hinterthal: sette chilometri di divertimento, due nuovi percorsi, un'unica meta

Cosa fare quando una zona molto apprezzata dagli appassionati di mountain bike confina con aree sensibili e allo stesso tempo si desidera migliorare i collegamenti turistici tra due località? La risposta: un'infrastruttura progettata in modo mirato, che protegga la natura e consenta lo svago. Tra Maria Alm e Hinterthal, in cinque anni di lavoro, è stato realizzato un collegamento per mountain bike lungo 7,3 km con circa 300 metri di dislivello, oltre a due nuovi singletrail: ben progettati,in armonia con la natura e orientati al futuro.

Manutenzione dei sentieri in Armenia: condivisione delle conoscenze e conservazione dei sentieri

Che si tratti di un sentiero escursionistico, di una pista ciclabile o di un percorso condiviso, un percorso funzionale richiede più della semplice costruzione: richiede manutenzione. In Armenia, abbiamo formato squadre locali per realizzare infrastrutture durevoli, a bassa manutenzione e rispettose dell'ambiente. Come ALLEGRA, offriamo corsi di questo tipo da anni: in Svizzera, Scandinavia e in tutto il mondo. Perché solo chi capisce come funziona un sentiero può mantenerlo.

Ciao e Salut, Auguste – La famiglia ALLEGRA continua a crescere

Con Auguste Métille, il nostro team si arricchisce di un nuovo project manager nei settori “Pianificazione, Turismo e Mobilità” per la Svizzera romanda.